F1 GP Cina 2025: Piastri su McLaren vince la gara, ordine d’arrivo, classifica e risultati
F1 GP Cina 2025 risultati e classifica della gara vinta da Oscar Piastri su McLaren, seguito da Lando Norris e George Russell. Non convince la Scuderia Ferrari, all'arrivo soltanto quinta e sesta, poi squalificata con entrambe le monoposto

Oscar Piastri e Lando Norris hanno dominato la gara del GP di Cina 2025 di F1. I due piloti McLaren hanno guidato senza troppi problemi, senza creare il vuoto dietro di sé a cui ci aveva abituato Verstappen, ma riuscendosi a creare una safe zone in grado di renderli al sicuro dai possibili attacchi da parte dei loro inseguitori. Russell conferma avere un’ottima Mercedes chiudendo terzo, mentre entrambe le Ferrari sono state squalificate dalla gara dopo aver chiuso in quinta e sesta posizione. Di seguito la classifica e i risultati completi della gara di F1 del GP di Cina 2025.
Podio F1 gara Cina 2025
1) Oscar Piastri (McLaren) – 56 giri – Tempo: 1:30:55.026
2) Lando Norris (McLaren)
3) George Russell (Mercedes)
F1 gara GP Cina 2025 classifica e risultati completi
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO | P.T |
---|---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 1:30:55 | 25 |
2 | Lando Norris | McLaren | +9.748 | 18 |
3 | George Russell | Mercedes | +11.097 | 15 |
4 | Max Verstappen | Red Bull | +16.656 | 12 |
5 | Esteban Ocon | Haas | +49.969 | 6 |
6 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +53.748 | 4 |
7 | Alexander Albon | Williams | +56.321 | 2 |
8 | Oliver Bearman | Haas | +61.301 | 1 |
9 | Lance Stroll | Aston Martin | +70.204 | 0 |
10 | Carlos Sainz | Williams | +76.387 | 0 |
11 | Isack Hadjar | VCARB | +78.875 | 0 |
12 | Liam Lawson | Red Bull | +81.147 | 0 |
13 | Jack Doohan | Alpine | +88.401 | 0 |
14 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber | + 1 GIRO | 0 |
15 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber | + 1 GIRO | 0 |
16 | Yuki Tsunoda | VCARB | + 1 GIRO | 0 |
17 | Fernando Alonso | Aston Martin | DNF | 0 |
18 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | DSQ | 0 |
19 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | DSQ | 0 |
20 | Pierre Gasly | Alpine | DSQ | 0 |
F1 GP Cina 2025 risultati della gara vinta da Oscar Piastri
La gara del GP di Cina 2025 è iniziata con un’ottima partenza per la McLaren di Norris, che ha ottenuto subito la seconda posizione ai danni di George Russell costretto ad accodarsi in terza. Piastri mantiene la testa della corsa nonostante uno stacco della frizione da fenomeno. Partenza pessima per Verstappen che da quarto è subito in sesta piazza. In percorrenza di Curva 1, si verifica un danno alla bandella laterale dell’ala anteriore di Charles Leclerc in un contatto col compagno di squadra Lewis Hamilton. Questo contatto è costato a Leclerc la perdita di 20-30 punti di carico aerodinamico, ma tramite muretto box ha comunicato di voler “sopravvivere” in pista in attesa del cambio ala alla prima sosta.
Al giro 4 Fernando Alonso avverte i box di avere il suo sistema frenante compromesso e questo ha costretto lo Sciamano di Oviedo a parcheggiare la sua Aston Martin AMR25 ai box per il ritiro.
Nelle prime dieci tornate della corsa, i piloti nelle prime posizioni hanno lamentato di avere del graining sull’anteriore sinistra, mentre Hamilton anche un grande sottosterzo. La cosa stupefacente è che, nonostante i danni all’ala, Charles Leclerc è riuscito a stare agli scarichi della SF-25 del compagno di squadra Lewis Hamilton.

Al giro 13, Lewis Hamilton e Max Verstappen sono stati chiamati ai box per il cambio gomma. Hard per entrambi i piloti. In Ferrari hanno giocato di undercut nei confronti di George Russell per permettere a Hamilton di guadagnare la posizione sul suo ex compagno di squadra, mossa non riuscita poiché il sette volte iridato si è ritrovato nel traffico di auto più lente di lui.
Avendo smarcato la sua sosta obbligatoria, Russell è riuscito a sorpassare Lando Norris e ottenere la seconda posizione virtuale del GP, ma l’inglese della Mercedes riesce a resistere solo pochi giri davanti al connazionale della McLaren.

Infuria lo scontro tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc con il sette volte iridato che ha allungato molto la staccata di Curva 14 per difendersi da un tentativo di sorpasso del monegasco. Infatti al muretto box ordinano lo scambio delle posizioni tra i due piloti Ferrari con Leclerc davanti a Lewis Hamilton.
Inizialmente Leclerc sembrava averne di più anche rispetto a George Russell, ma un bloccaggio della posteriore destra in Curva 14 ha fatto perdere a Leclerc molto terreno dalla W16 di Russell.

La Scuderia Ferrari ha cercato di provare l’azzardo poiché è stato il primo dei top team (e anche unoco) a chiamare il proprio pilota per la seconda volta. Hamilton è entrato al 37esimo giro e ha montato una gomma bianca nuova. La scelta non si traduce esatta perché il passo è stato migliore per l’inglese, ma non abbastanza da permettere all’inglese di guadagnare le posizioni perse.
Si riaccende Max Verstappen che in un solo giro nelle fasi finali della gara è riuscito a guadagnare un secondo ai danni di Charles Leclerc. L’olandese della Red Bull è diventato sempre più presente e aggressivo allo scarico della SF-25 in uno scontro in Curva 1-2 in cui Max è riuscito a prendere la quarta posizione contro un Leclerc indifeso.

Al termine della gara è stato Oscar Piastri a vincere il GP di Cina davanti al compagno di squadra Lando Norris, che ha accusato seri problemi al pedale del freno nei giri finali. George Russell, dopo un inizio anomalo, è riuscito a imporsi nella corsa e chiudere in terza posizione. Si spengono, invece, le due Ferrari (rimaste in quinta e sesta posizione) con una strategia box di dubbia incisione nel corso del GP. Dopo i controlli degli ingegneri FIA post-gara, entrambe le Ferrari sono state trovate non conformi al Regolamento Tecnico e quindi squalificate dalla gara.
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!