Ferrari SF-25 sarà competitiva dal GP del Giappone
Il potenziale della Ferrari SF-25 si vedrà dal GP del Giappone? Lo sviluppo della monoposto di Maranello, con una curva di sviluppo maggiore rispetto a McLaren, Mercedes e Red Bull, potrebbe regalare diverse sorprese.

Il vero potenziale della Ferrari SF-25 si potrà vedere dal GP del Giappone in cui – su una pista vera e classica – la vettura di Maranello potrà contare sul suo potenziale e su uno sviluppo con una curva di crescita maggiore rispetto a quello delle dirette contendenti.
Ferrari SF-25, quella vera si vedrà in Giappone
Sebbene la Ferrari SF-25 sia stata sotto la media rispetto alle dirette rivali McLaren, Mercedes e Red Bull arrivando ad ottenere anche l’etichetta (forse un po’ prematura) di quarta forza in campo, non deve sembrare tutto perduto. Mantenere il morale alto è molto difficile per i tifosi e pur con un po’ di ottimismo disponendo della miglior coppia di piloti del lotto, senza l’auto migliore sarà molto ostico ottenere buoni risultati. Ma siamo certi che il reale potenziale della Scuderia Ferrari è quello visto a Melbourne durante la gara del GP di Australia?

Forse è ancora troppo presto per tirare le somme. Sì, forse se si analizza il tutto dal sabato delle qualifiche in cui la più veloce delle rosse si è qualificata a ben sette decimi di distacco dalla pole position dalla McLaren. Un top team come quello di Maranello, che si è giocato il secondo posto nel mondiale costruttori nel 2024 e schiera due piloti di grande livello come Hamilton e Leclerc, non può permettersi un simile gap. Se fossero tre decimi sarebbe già preoccupante, ma sette significano che si è completamente sbagliata la direzione. Potrebbe esserci stato un errore negli assetti, nei carichi di benzina, o forse si è sottovalutato il calo di temperatura e la pista bagnata. Ma in Australia sono saltati fuori tanti fattori “anomali” che rendono difficile decifrare il vero valore in campo.

“Per quanto sia una battuta d’arresto pesante, questa prestazione non è indicativa del vero potenziale della Ferrari”, riferisce Fabiano Vandone a Rossomotori.it. “La SF-25 è stata progettata con una filosofia diversa rispetto alle vetture precedenti, con un percorso di sviluppo continuo fino a fine stagione. Questo per evitare che, come nel 2022 e 2023, la monoposto smettesse di evolversi già a metà anno. Loïc Serra ha rivoluzionato il progetto, modificando componenti che limitavano lo sviluppo tecnico, come la sospensione anteriore ormai al limite. Con un cambio più corto, pesi arretrati e un baricentro differente, questa Ferrari è pensata per progredire. Dalle prossime gare, soprattutto in Giappone, potremmo vedere i veri valori in campo”. Per saperne di più sulla questione, leggi l’articolo completo sul sito di Rossomotori.it.
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!