F1 GP Belgio Qualifiche 2025 | Classifica tempi, con Lando Norris in pole position
Lando Norris il più veloce al termine delle qualifiche del GP del Belgio. Il talento inglese ha messo dietro di sé Piastri e Leclerc (clamorosamente terzo). Mentre Lewis Hamilton è stato eliminato già al Q1.

Lando Norris si prende la pole position a Spa, al termine delle qualifiche del GP del Belgio chiuse davanti al compagno di squadra Oscar Piastri. Charles Leclerc chiude al terzo posto a soli tre millesimi da Max Verstappen (quarto), mentre Lewis Hamilton resta clamorosamente ancora una volta fuori in Q1. Le condizioni della pista sono rimaste stabili per tutta la sessione, favorendo una battaglia tirata fino all’ultimo secondo sul giro secco.
F1 Belgio, le qualifiche, classifica e pole position
PILOTA | TEAM | TEMPO | |
---|---|---|---|
1 | Lando NorrisQ3 | McLaren | 1:40.562 |
2 | Oscar PiastriQ3 | McLaren | 1:40.647 |
3 | Charles LeclercQ3 | Scuderia Ferrari | 1:40.900 |
4 | Max VerstappenQ3 | Red Bull | 1:40.903 |
5 | Alexander AlbonQ3 | Williams | 1:41.201 |
6 | George RussellQ3 | Mercedes | 1:41.260 |
7 | Yuki TsunodaQ3 | Red Bull | 1:41.284 |
8 | Isack HadjarQ3 | Racing Bulls | 1:41.310 |
9 | Liam LawsonQ3 | Racing Bulls | 1:41.328 |
10 | Gabriel BortoletoQ3 | Stake Sauber | 1:42.387 |
11 | Esteban OconQ2 | Haas | 1:41.525 |
12 | Oliver BearmanQ2 | Haas | 1:41.617 |
13 | Pierre GaslyQ2 | Alpine | 1:41.633 |
14 | Nico HulkenbergQ2 | Stake Sauber | 1:41.707 |
15 | Carlos SainzQ2 | Williams | 1:41.758 |
16 | Lewis HamiltonQ1 | Scuderia Ferrari | 1:41.939 |
17 | Franco ColapintoQ1 | Alpine | 1:42.022 |
18 | Andrea Kimi AntonelliQ1 | Mercedes | 1:42.139 |
19 | Fernando AlonsoQ1 | Aston Martin | 1:42.385 |
20 | Lance StrollQ1 | Aston Martin | 1:42.502 |
Qualifiche GP F1 Belgio Q1: Hamilton fuori assieme ad Antonelli
La prima fase delle qualifiche del GP del Belgio si è aperta con un contatto tra Stroll e Hulkenberg in corsia box: il tedesco ha cercato di guadagnare la posizione in uscita dai garage, ma il canadese non ha rallentato e ha colpito l’ala anteriore della Sauber, poi sostituita rapidamente dai meccanici.
In pista, il primo riferimento cronometrico è stato segnato da Oscar Piastri in 1’41″998, seguito a breve da Carlos Sainz, che si è issato al comando con 1’41″691, poi battuto da Charles Leclerc in 1’41″635. Ma è stato Lando Norris ad alzare ulteriormente l’asticella con un convincente 1’41″010, mentre Piastri ha chiuso a soli due decimi dal compagno di squadra.
Nel primo run, le Mercedes si sono mantenute a centro gruppo, con Russell appena due decimi più rapido di Antonelli, entrambi ancora a rischio. Con poco più di due minuti al termine, i piloti sono tornati in pista per l’ultimo tentativo.
George Russell e Andrea Kimi Antonelli hanno tentato il tutto per tutto, ma l’italiano non è riuscito a migliorare abbastanza e si è fermato in dodicesima posizione, venendo eliminato. Russell ha chiuso ottavo, evitando l’eliminazione.
Lewis Hamilton, inizialmente salvo col settimo tempo, ha visto il proprio crono cancellato per track limits (sulla curva di Eau Rouge-Raidillon) proprio all’ultimo giro utile: una penalità che lo ha fatto scivolare in sedicesima posizione, sancendo una clamorosa eliminazione in Q1.
Tra gli altri esclusi anche Franco Colapinto, Lance Stroll, Gabriel Bortoleto e Antonelli, mentre si sono salvati per un soffio Fernando Alonso e Esteban Ocon.
Qualifiche GP F1 Belgio Q2: Ocon fuori per 20 millesimi, fuori anche Sainz e Bearman
Il secondo segmento di qualifica ha regalato un colpo di scena inaspettato: Esteban Ocon è stato eliminato nonostante avesse siglato il miglior tempo nel primo settore. Il francese dell’Alpine ha mancato l’accesso alla Q3 per appena 20 millesimi, beffato da Alexander Albon.
La sessione è iniziata con le due Red Bull tra le prime a prendere la pista, seguite da Verstappen che ha completato il suo primo tentativo qualche minuto più tardi. Oscar Piastri ha segnato il miglior tempo in 1’40”626, sfiorando il record assoluto del tracciato, mentre Bearman ha commesso un errore alla Pouhon che gli ha impedito di registrare un crono valido. Il pilota inglese è rimasto così escluso dalla top 10.
Nel primo tentativo sono finiti in zona eliminazione Hülkenberg, Bortoleto, Gasly, Sainz e Bearman, mentre tra gli osservati speciali si sono trovati anche Hadjar, Ocon e Lawson. A tre minuti dalla fine, tutti i piloti hanno affrontato l’ultima uscita: le McLaren sono state le uniche a utilizzare gomme usate.
Nonostante Leclerc si sia detto soddisfatto del suo giro – pur essendo a mezzo secondo da Piastri – il traffico in pit lane ha infastidito Oscar stesso, che ha lanciato una frecciata via radio: “Certa gente ha bisogno di specchietti più grandi”. Alla fine, gli eliminati della Q2 sono stati Ocon, Bearman, Gasly, Hülkenberg e Sainz.
Qualifiche GP F1 Belgio Q3: Lando Norris in Pole, ma Leclerc è terzo
L’ultima e decisiva manche delle qualifiche si è aperta con l’intero gruppo subito in azione, guidato da Russell, Verstappen e Leclerc. Al primo tentativo utile è stato Lando Norris a firmare la pole provvisoria con un gran tempo di 1:40.562, appena sopra il record della pista. L’inglese della McLaren ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri e un Max Verstappen poco soddisfatto del grip della sua Red Bull.
Alle loro spalle si sono piazzati Leclerc e Russell, mentre Yuki Tsunoda ha trovato spazio in terza fila provvisoria insieme a Liam Lawson. Chiudevano la top ten provvisoria Albon, Hadjar e Bortoleto, anche se il brasiliano ha perso il proprio tempo per un track limit alla Pouhon.
Nel secondo e ultimo tentativo, Verstappen ha perso tempo alla Source a causa di una leggera scodata, e questo è bastato per consegnare il secondo posto a Piastri e addirittura il terzo a Leclerc, che ha preceduto l’olandese di appena 3 millesimi. A completare le prime file: quarta posizione per Max, quinta per Albon (ottima qualifica), e sesto posto per Russell. La pole position è quindi andata a un brillante Lando Norris, autore di un giro perfetto nel momento decisivo.