GP Italia F1 | Monza Fuori GP 2025: cos’è e dettagli evento
Torna il "Monza Fuori GP", l'evento di contorno al GP d'Italia che metterà in scena eventi esclusivi per la durata del weekend di Formula 1 a partire dal giovedì fino alla domenica. DJ set, street food e tanta interazione.

Dal 4 al 7 settembre 2025, Monza si prepara ad accogliere centinaia di migliaia di appassionati per il tradizionale appuntamento con il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Ma accanto alla corsa sullo storico tracciato dell’Autodromo Nazionale, torna anche l’attesissimo Fuori GP, il grande contenitore di eventi che anima la città e il territorio con concerti, arte, spettacoli, street food, motori e intrattenimento per tutte le età.
Con l’obiettivo dichiarato di superare i 335.000 visitatori del 2024, l’edizione 2025 punta su un’offerta ancora più ampia, coinvolgendo non solo Monza ma anche diversi comuni limitrofi in un’ottica di sistema territoriale integrato.
Cos’è il Fuori GP a Monza: un evento in continua evoluzione
Il Fuori GP è un evento collaterale al Gran Premio d’Italia che, da oltre dieci anni, trasforma Monza in un vero e proprio palcoscenico urbano diffuso. Organizzato da un nuovo gruppo di lavoro composto da T Project Group – Sinapps, Unconventional Events e Chocolat Pubblicità, il Fuori GP 2025 conferma la volontà di rendere Monza sempre più attrattiva anche al di fuori del circuito.
Il calendario dell’edizione 2025 è in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre e coinvolgerà anche i comuni di Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta. L’intento è duplice: accogliere al meglio gli spettatori internazionali e offrire alla cittadinanza un’esperienza culturale e sociale di qualità, anche grazie alla presenza di ospiti nazionali di richiamo e ad una forte attenzione verso i più giovani.
Il programma del Fuori GP 2025
Anche se il cartellone completo è ancora in fase di definizione, sono già molte le anticipazioni sugli appuntamenti che animeranno Monza e dintorni:
- Piazza Cambiaghi sarà il cuore musicale dell’evento:
- Venerdì 5 settembre si esibirà Fabio Rovazzi;
- Sabato 6 settembre sarà la volta del rapper Jake La Furia;
- Piazza Roma ospiterà eventi per bambini e progetti benefici;
- Piazza Duomo e piazza Trento e Trieste saranno dedicate rispettivamente al food e ai talk istituzionali;
- Piazza Carducci e piazza del Carrobiolo saranno riservate agli appassionati di Formula 1;
- I Boschetti Reali diventeranno un’area dedicata allo street food e ai DJ set serali.
Tra le novità più attese figura il “Concorso di Eleganza – Monza Elegant Motors Parade”, una sfilata di auto storiche nel centro città. Inoltre, il Villaggio dello Sport proporrà attività esperienziali per famiglie, bambini, scuole e associazioni. Le installazioni artistiche, esposizioni e negozi aperti fino a tardi contribuiranno a rendere ogni angolo della città vivo e accessibile, con un’offerta culturale gratuita e trasversale.
Un impatto economico sempre più rilevante
Il Fuori GP e il Gran Premio d’Italia rappresentano da anni un volano fondamentale per l’economia locale. Nel 2023, secondo i dati di Sport e Finanza, le sole spese dirette all’interno del circuito avevano generato un indotto di oltre 131 milioni di euro, a cui si aggiungono oltre 180 milioni derivanti dalla spesa extra-GP, per un totale di 313 milioni.
Nel 2024, con una spesa media stimata di 800 euro per spettatore, l’indotto ha toccato quota 347 milioni di euro. Il trend di crescita sembra destinato a proseguire nel 2025, anche grazie al nuovo Decreto Infrastrutture, che stanzia 5 milioni di euro l’anno fino al 2032 per sostenere i GP di Monza e Imola.
Monza si conferma così non solo capitale storica della Formula 1, ma anche esempio virtuoso di come lo sport possa innescare sviluppo culturale, turistico ed economico.
Il Fuori GP 2025 sarà, ancora una volta, un’occasione per vivere la magia della Formula 1 non solo in pista, ma anche tra le strade e le piazze della città.