FORMULA 1

F1 | MONZA GP Italia 2025, orari TV, Sky, TV8, dirette e differite

Ultimo in Europa e si chiude in bellezza: il GP d'Italia segna il capolinea degli appuntamenti nel 'Vecchio Continente' per la Formula 1. Di seguito gli orari della tappa all'Autodromo Nazionale di Monza.

In occasione del GP d’Italia, all’Autodromo Nazionale di Monza, la Formula 1 tocca il suolo europeo per l’ultima volta in questa stagione prima di spostarsi tra Asia, America e Medio Oriente, dove si disputeranno gli ultimi round del campionato. Di seguito gli orari del GP d’Italia, una delle tappe più attese da piloti, fan e addetti ai lavori.

ORARI F1 GP ITALIA 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Q1, Q2, Q3, e Gara

venerdì 5 settembre 2025

13:30 – 14:30 → Prove libere 1 (diretta su Sky F1 e Now)
17:00 – 18:00 → Prove libere 2 (diretta su Sky F1 e Now)

sabato 6 settembre 2025

12:30 – 13:30 → Prove libere 3 (diretta su Sky F1 e Now)
16:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1 e Now, direttasu TV8)
TV8 streaming su WEB

domenica 7 settembre 2025

15:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, diretta su TV8)

Biglietti per MONZA per vivere l’atmosfera della Formula 1

I biglietti per il Gran Premio d’Italia 2025 sono già disponibili attraverso diversi canali, inclusi i siti ufficiali come F1 Experiences, Race Experience, TicketOne e Turisanda, con opzioni che vanno dall’ingresso generale alle tribune con posti riservati e pacchetti VIP esclusivi come il Paddock Club o il Champions Club. È consigliabile acquistare i biglietti con largo anticipo, dato che le zone più richieste tendono a esaurirsi rapidamente.

Oltre all’azione in pista, gli appassionati potranno immergersi nell’atmosfera del “Fuori GP“, un programma di eventi che animerà Monza e i comuni circostanti con musica, parate di auto storiche e altre iniziative, come annunciato per l’edizione 2025 con la partecipazione di artisti come Fabio Rovazzi e Jake La Furia.

GP Italia, Ferrari con Leclerc vincitori a Monza

Il 1° settembre 2024 resterà impresso nella memoria dei tifosi della Ferrari come il giorno in cui Charles Leclerc ha riportato il Cavallino Rampante sul gradino più alto del podio di Monza, cinque anni dopo il trionfo del 2019. Una vittoria tanto attesa quanto intensa, arrivata al termine di una gara orchestrata con coraggio, visione e sangue freddo.

10/09/2000Michael SchumacherFerrari F1-2000
16/09/2001Juan Pablo MontoyaWilliams FW23
15/09/2002Rubens BarrichelloFerrari F2002
14/09/2003Michael SchumacherFerrari F2003-GA
12/09/2004Rubens BarrichelloFerrari F2004
04/09/2005Juan Pablo MontoyaMcLaren MP4/20
10/09/2006Michael SchumacherFerrari 248 F1
09/09/2007Fernando AlonsoMcLaren MP4/22
14/09/2008Sebastian VettelScuderia Toro Rosso STR3
13/09/2009Rubens BarrichelloBrawn GP BGP 001
12/09/2010Fernando AlonsoFerrari F10
11/09/2011Sebastian VettelRed Bull RB7
09/09/2012Lewis HamiltonMcLaren MP4/27
08/09/2013Sebastian VettelRed Bull RB9
07/09/2014Lewis HamiltonMercedes W05 Hybrid
06/09/2015Lewis HamiltonMercedes W06 Hybrid
04/09/2016Nico RosbergMercedes W07 Hybrid
03/09/2017Lewis HamiltonMercedes W08 EQ Power+
02/09/2018Lewis HamiltonMercedes W09 EQ Power+
08/09/2019Charles LeclercFerrari SF90
06/09/2020Pierre GaslyAlphaTauri AT01
12/09/2021Daniel RicciardoMcLaren MCL35M
11/09/2022Max VerstappenRed Bull RB18
03/09/2023Max VerstappenRed Bull RB19
01/09/2024Charles LeclercFerrari SF-24
I piloti di F1 che hanno vinto a Monza negli ultimi ann.

La partenza non è stata semplice per il monegasco, che si è ritrovato subito nel vivo di una bagarre accesa con le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, partiti davanti grazie a una qualifica perfetta. La Rossa, però, ha giocato d’astuzia: mentre i rivali si sono lanciati in una strategia a due soste, a Maranello hanno deciso di rischiare tutto puntando su un solo pit stop, montando gomme hard che Leclerc ha dovuto far durare per ben 38 giri.

Il duello con Piastri ha regalato i momenti più elettrizzanti della corsa. L’australiano ha provato in tutti i modi a riportarsi davanti, ma Leclerc ha saputo dosare energia e aggressività, difendendosi con autorità senza mai oltrepassare il limite. Con il passare dei giri, l’usura dei pneumatici sembrava dover mettere in discussione il piano della Ferrari, e invece la SF-24 si è dimostrata all’altezza della sfida, grazie anche a una gestione perfetta del passo gara da parte del suo pilota.

Tagliato il traguardo, Leclerc si è lasciato andare a un urlo liberatorio via radio, mentre il pubblico esplodeva in un boato assordante. Un podio tutto da celebrare, con le due McLaren di Piastri e Norris costrette ad accontentarsi della seconda e terza posizione. Più indietro, Carlos Sainz ha portato a casa un solido quarto posto, davanti a Lewis Hamilton, mentre Max Verstappen ha vissuto una domenica complicata chiudendo in sesta piazza, lontano dai riflettori.

La Ferrari, che nelle ultime gare sembrava destinata a un ruolo di comprimaria nella lotta tra Red Bull e McLaren, ha dimostrato che quando tutto funziona al meglio, può ancora scrivere pagine

Articoli Correlati

STICKY