F1 | GP Ungheria 2025, orari TV, Sky, TV8, dirette e differite
Il GP di Ungheria, come da tradizione degli ultimi anni, rappresenta l'ultimo GP prima della pausa estiva. Scopriamo gli orari di prove libere, qualifica e gara.

Ultima tappa prima della pausa estiva: scopri tutti gli orari F1 del GP di Ungheria, dalle prove libere alla gara, per non perderti nemmeno un istante dell’azione in pista in TV.
ORARI F1 GP UNGHERIA 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Q1, Q2, Q3, e Gara
venerdì 1 agosto 2025
13:30 – 14:30 → Prove libere 1 (diretta su Sky F1 e Now)
17:00 – 18:00 → Prove Libere 2 (diretta su Sky F1 e Now)
sabato 2 agosto 2025
12:30 – 13:30 → Prove Libere 3 (diretta su Sky F1 e Now)
16:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)
TV8 streaming su WEB
domenica 3 agosto 2025
15:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)
GP Ungheria, chi ha vinto lo scorso anno all’Hungaroring
Max Verstappen ha vinto il Gran Premio d’Ungheria 2024, riportando la Red Bull al successo dopo un periodo di appannamento e rilanciando con forza la sua candidatura al titolo mondiale. Il campione olandese ha dominato una gara caratterizzata da condizioni meteo incerte e da una strategia impeccabile del muretto austriaco.
Partito dalla seconda posizione, Verstappen ha sopravanzato Lando Norris già nel corso del primo giro, approfittando di una partenza lenta del pilota McLaren. Da lì in poi, la RB20 ha mostrato un passo inavvicinabile per la concorrenza, specie su un tracciato come quello dell’Hungaroring, dove sorpassare è storicamente complicato.
Alle sue spalle, Oscar Piastri ha conquistato il secondo gradino del podio, confermando il momento di forma della McLaren. L’australiano ha tenuto testa a un George Russell combattivo, che con la sua Mercedes è risalito dalla terza fila fino a chiudere terzo, grazie anche a una strategia a due soste ben eseguita.
Charles Leclerc ha concluso quarto, portando a casa il massimo possibile per una Ferrari che si è confermata in difficoltà sui circuiti a medio-alto carico aerodinamico. Più opaca la prestazione di Carlos Sainz, solo settimo al traguardo dopo una qualifica complicata.
La gara ha visto anche il ritiro di Lewis Hamilton, tradito da un problema idraulico a metà corsa, mentre si trovava in lotta per la zona punti. Nonostante il passo competitivo mostrato nelle libere, il sette volte iridato ha dovuto alzare bandiera bianca in un weekend da dimenticare per lui.
Con quel risultato, Verstappen ridusse il gap in classifica su Norris, riaprendo virtualmente una lotta per il titolo che nelle ultime gare sembrava pendere verso la McLaren.