F1 GP Belgio 2025 | Pneumatici, salto di mescola a Spa-Francorchamps
Pirelli ha pubblicato la tipologia di pneumatici che i team utilizzeranno per il GP del Belgio. Si opta per il "salto di mescola": C1 - C3 e C5 questo fine settimana con il format Sprint.

La Formula 1 riparte dalle Ardenne: dal 25 al 27 luglio il circuito di Spa-Francorchamps ospiterà il GP del Belgio, terzo weekend Sprint della stagione dopo Shanghai e Miami. In occasione dell’evento con doppia gara, Pirelli ha voluto optare per il “salto di mescola”. Vediamo di cosa si tratta.
MESCOLA | DUREZZA | GRIP | DURATA | FINESTRA TERMICA | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
C1 | Dura | ★★☆☆☆ | ★★★★★ | Media-alta | È la mescola “jolly” di Pirelli, adatta a molti tracciati |
C3 | Media | ★★★★☆ | ★★★☆☆ | Media-bassa | Buon grip ma degrado elevato |
C4 | Soft | ★★★★★ | ★★☆☆☆ | Bassa (si scalda facilmente) | Ideale per circuiti cittadini o con basso stress |
Gomme Pirelli F1 GP Belgio mescole scelte a Spa-Francorchamps
A rendere ancora più interessante il ritorno della F1 in Belgio è la scelta delle gomme. Pirelli infatti ha optato per una terna non consecutiva: Hard C1, Medium C3 e Soft C4. Una configurazione rara, che non si vedeva dal Gran Premio d’Australia 2022. La vera novità è rappresentata dalla mescola Hard, la più dura dell’attuale gamma 2025, mentre Medium e Soft restano invariate rispetto allo scorso anno.
Secondo le simulazioni, questa combinazione potrebbe favorire strategie su due soste durante la gara di domenica e complicare la gestione delle gomme nel resto del weekend, considerata la presenza del format Sprint che limita a una sola ora le prove libere. Inoltre, la diversa allocazione di pneumatici – 6 set di Soft, 4 di Medium e solo 2 di Hard – e l’obbligo di utilizzare Medium e Soft nei vari segmenti della Sprint Qualifying, aggiungono ulteriore imprevedibilità.
Spa, come noto, è anche uno dei tracciati dove il meteo può cambiare rapidamente da un settore all’altro. L’utilizzo delle gomme da bagnato – Intermedie ed Extreme Wet – rimane quindi un’ipotesi tutt’altro che remota.
Pneumatici Pirelli F1 al GP del Belgio in passato: strategia a due soste e sorpresa Hard
Nel 2024, la maggior parte dei piloti scelse di partire con la Medium. Fecero eccezione Sainz e Zhou (con le Hard) e Ricciardo (con le Soft). La strategia a due soste fu la più gettonata e la mescola Hard si rivelò la migliore per durata e performance.
Su 19 piloti giunti al traguardo, solo cinque tentarono una strategia a una sola sosta (Medium-Hard): Russell, Alonso, Stroll, Magnussen e Tsunoda. Di questi, solo Russell e Alonso conclusero in zona punti, rispettivamente in prima e nona posizione. Tuttavia, la gioia del pilota Mercedes durò poco: la FIA lo squalificò dopo i controlli post-gara per il mancato rispetto del peso minimo della vettura. La vittoria passò così al compagno di squadra Hamilton, autore di una strategia Medium-Hard-Hard.
Un tracciato iconico, tecnico e completo
Spa-Francorchamps è uno dei circuiti più amati del Mondiale, presente fin dalla prima edizione del campionato nel 1950. È la pista più lunga del calendario, con 7.004 metri, e si distingue per un layout tecnico e completo, che esalta il talento dei piloti e mette alla prova le monoposto.
I tre settori hanno caratteristiche ben definite: il primo è il più veloce, dominato dall’iconica sequenza Eau-Rouge–Raidillon e da un lungo rettilineo favorevole ai sorpassi. Il secondo è più guidato, con curve medio-veloci da affrontare in discesa, mentre il terzo si sviluppa in leggera salita, veloce ma insidioso. Trovare un assetto competitivo su tutto il tracciato resta una sfida ingegneristica di primo livello.
Nel 2024 la pista è stata riasfaltata in diversi punti per migliorare l’aderenza e ridurre le irregolarità. Il nuovo asfalto, meno rugoso ma più performante, ha permesso un abbassamento sensibile dei tempi sul giro.
Con condizioni meteo sempre variabili, un formato Sprint e una selezione di gomme atipica, il weekend belga si annuncia incerto e ricco di spunti tecnici: Spa è pronta, ancora una volta, a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Formula 1.