FORMULA 1

F1 GP Belgio 2025 griglia di partenza | Norris in pole e Piastri vicino. Hamilton dalla pit-lane

La partenza del GP del Belgio potrebbe rivelarsi imprevedibile a causa della pioggia. La griglia di partenza ci dice che sarà lotta tra Norris e Piastri, ma occhio a Leclerc che potrebbe essere "aiutato" dall'acqua in pista. Hamilton, Alonso e Antonelli partiranno dalla pit-lane.

La griglia di partenza per la gara del GP del Belgio 2025. Gli occhi sono tutti puntati su Norris, ma soprattutto su Piastri e quella critica Curva 1. Chi la spunterà tra i due soprattutto in caso di pioggia?

F1 GP Belgio 2025, la griglia di partenza con Norris in pole

FILAPILOTA A SXPILOTA A DX
1Lando Norris (McLaren) (1:40.562)
Oscar Piastri (McLaren)
2Charles Leclerc (Ferrari)
Max Verstappen (Red Bull)
3Alexander Albon (Williams)
George Russell (Mercedes)
4Yuki Tsunoda (Red Bull)
Isack Hadjar (Racing Bulls)
5Liam Lawson (Racing Bulls)
Gabriel Bortoleto (Stake Sauber)
6Esteban Ocon (Haas)
Oliver Bearman (Haas)
7Pierre Gasly (Alpine)
Nico Hulkenberg (Stake Sauber)
8Carlos Sainz (Williams)
Franco Colapinto (Alpine)
9Lance Stroll (Aston Martin)
10
Griglia di partenza F1 GP Belgio, chi parte in pole position alla gara di Formula 1

Ecco chi parte dalla pit-lane: Hamilton, Alonso e Antonelli

Lewis Hamilton, Fernando Alonso e Kimi Antonelli partiranno dalla pit lane nel Gran Premio del Belgio, dopo aver apportato diverse modifiche ai componenti del motore. Tutte le modifiche sono avvenute dopo il parco chiuso, violando l’articolo 40.9b del regolamento sportivo della F1

A Spa-Francorchamps, ad Hamilton è stato montato un motore completamente nuovo, a cui è stata apportata anche una modifica alle sospensioni posteriori. Il nuovo motore a combustione interna (ICE), il turbocompressore (TC), il motore generatore-termico (MGU-H), il motore generatore-cinetico (MGU-K), l’accumulo di energia (ES) e l’elettronica di controllo (CS) di Hamilton sono tutti al di fuori dell’ambito legale, violando l’articolo 28.2 del regolamento sportivo. 

Il nuovo scarico del sette volte campione del mondo è il settimo degli otto disponibili. Per quanto riguarda Antonelli e Alonso, entrambi i piloti hanno ricevuto un nuovo ICE, un TC, un MGU-H e un MGU-K al di fuori dei rispettivi pool.

Hamilton, Alonso e Antonelli si erano qualificati rispettivamente al 16°, 18° e 19° posto, ma ora potranno anche passare a un assetto da bagnato per il Gran Premio. 

Previsioni GP Belgio: chi avrà la meglio in Curva 1? L’incognita della Source e gli equilibri della partenza a Spa

La griglia di partenza per la gara del GP del Belgio è pronta, l’incognita meteo aleggia minacciosa, e Spa-Francorchamps torna a promettere uno dei momenti più adrenalinici del weekend: lo stacco della frizione verso Curva 1. Le previsioni meteo del GP del Belgio parlano chiaro: cielo grigio e pioggia con l’asfalto che potrebbe cambiare umore in pochi minuti. Ma anche in condizioni stabili, il primo snodo cruciale sarà come sempre La Source, una curva lenta, stretta, in salita e spesso caotica.

A decidere le sorti della gara – o almeno del suo primo atto – sarà l’equilibrio delicato tra scatto da fermo, grip e posizione in traiettoria. E quest’anno, a fare i conti con l’aritmetica delle linee e delle partenze saranno i primi sei: Norris, Piastri, Leclerc, Verstappen, Albon e Russell.

Due McLaren davanti, ma chi è davvero in vantaggio?

Lando Norris partirà dalla pole position con un tempo strepitoso, ma lo farà dal lato sinistro della pista, quello considerato ideale. Un dettaglio che, a Spa, può fare la differenza: più grip e meno rischio di pattinamento rispetto a chi parte sul lato destro della pista (quello sporco).

Al suo fianco, Oscar Piastri, sulla seconda casella, non beneficerà del lato pulito. In condizioni asciutte, questo potrebbe frenarlo per attaccare. Ma c’è un paradosso: La Source gira a destra, e l’australiano si troverà comunque all’interno e potrebbe affiancare e “chiudere la porta” al compagno di squadra. In teoria, se riesce a mantenere il muso avanti, avrà la linea ideale. Se però Piastri parte meglio e arriva affiancato, rischia di forzare una situazione al limite – e la storia di Spa insegna che in quel punto basta poco per innescare un effetto domino.

Charles Leclerc scatterà terzo, proprio dietro Norris e dunque con la stessa traiettoria. Accanto a lui, Max Verstappen, con soli tre millesimi di distacco dal monegasco e un piano ben preciso: sfruttare la scia per infilarsi tra i McLaren o aggredire la Ferrari.

L’olandese ha già dimostrato in passato di saper leggere perfettamente La Source. Basti pensare alla sua rimonta nel 2022, quando dalla quattordicesima posizione è balzato in testa in poche curve. Ma anche lui conosce i rischi: nel 2016, un suo attacco troppo ottimistico alla prima curva ha innescato un contatto a tre con le Ferrari, rovinando la corsa di tutti.

In terza fila ci sono due piloti da tenere d’occhio. Alexander Albon, quinto, ha una Williams scattante sul dritto e parte sul lato interno. Se davanti si aprirà uno spiraglio, sarà il primo a infilarsi. George Russell, sesto, ha il vantaggio del lato pulito ma lo svantaggio di trovarsi all’esterno: dovrà scegliere se rischiare la staccata o aspettare l’errore altrui.

La vera domanda: chi è messo meglio?

Molto dipenderà dalla pista. Asciutto? Vantaggio per chi parte sul lato sinistro (Norris, Leclerc e Albon). Bagnato o misto? Conta meno la gomma, mentre contano di più la sensibilità e la lucidità del singolo pilota e sappiamo che Verstappen in condizioni di pista bagnata è tra i migliori della griglia.

Nel 2021 si corsero solo due giri dietro Safety Car, eppure La Source fu comunque teatro di tensione. La morale è sempre la stessa: a Spa, niente è garantito. E se la pioggia farà capolino, Curva 1 potrebbe riscrivere tutto prima ancora che la gara cominci davvero.

F1 Belgio, le qualifiche, classifica e pole position

PILOTATEAMTEMPO
1Lando NorrisQ3McLaren1:40.562
2Oscar PiastriQ3McLaren1:40.647
3Charles LeclercQ3Scuderia Ferrari1:40.900
4Max VerstappenQ3Red Bull1:40.903
5Alexander AlbonQ3Williams1:41.201
6George RussellQ3Mercedes1:41.260
7Yuki TsunodaQ3Red Bull1:41.284
8Isack HadjarQ3Racing Bulls1:41.310
9Liam LawsonQ3Racing Bulls1:41.328
10Gabriel BortoletoQ3Stake Sauber1:42.387
11Esteban OconQ2Haas1:41.525
12Oliver BearmanQ2Haas1:41.617
13Pierre GaslyQ2Alpine1:41.633
14Nico HulkenbergQ2Stake Sauber1:41.707
15Carlos SainzQ2Williams1:41.758
16Lewis HamiltonQ1Scuderia Ferrari1:41.939
17Franco ColapintoQ1Alpine1:42.022
18Andrea Kimi AntonelliQ1Mercedes1:42.139
19Fernando AlonsoQ1Aston Martin1:42.385
20Lance StrollQ1Aston Martin1:42.502
F1 Belgio, le qualifiche, classifica e pole position

→ RISULTATI GARA SPRINT GP BELGIO
→ RISULTATI QUALIFICHE GP BELGIO

Articoli Correlati