FORMULA 1NEWS F1 GP

Il Circuito F1 del Miami International Autodrome in Florida, le caratteristiche del tracciato

Scopriamo tutti i segreti del Miami International Autodrome, circuito sede del GP di Miami costruito attorno all'Hard Rock Stadium, casa della squadra Miami Dolphins della NFL.

Il GP di Miami si corre sul Miami International Autodrome, un circuito cittadino costruito attorno all’iconico Hard Rock Stadium, meglio conosciuto come la casa della squadra Miami Dolphins della NFL. Inserito nel calendario della Formula 1 a partire dal 2022, questo tracciato porta la massima categoria motoristica nel cuore della Florida, regalando una combinazione unica di sport, spettacolo e lifestyle a stelle e strisce. Il GP di Miami rappresenta la sesta tappa del calendario 2025 e si disputerà nel weekend dell’11 maggio, promettendo emozioni forti su uno dei palcoscenici più scenografici e mediatici dell’intero campionato.

Caratteristiche del circuito di Miami in Florida

Il tracciato di Miami misura 5,412 km e si sviluppa su 19 curve, alternando tratti ad alta velocità a sezioni tecniche e lente. Sebbene sia un circuito temporaneo, progettato per adattarsi alla conformazione del complesso sportivo, offre spazi ampi e diversi punti di sorpasso, rendendo le gare spesso imprevedibili. I lunghi rettilinei vengono interrotti da chicane strette e curve ad angolo retto, che mettono a dura prova freni e trazione, specialmente nelle fasi finali della corsa.

Il circuito Miami della F1 in Florida
Layout circuito Miami dove si corre il GP della F1

Uno dei tratti più iconici è il lungo rettilineo posteriore che termina con una staccata secca alla curva 17, punto perfetto per tentare il sorpasso. Particolarmente tecnico è invece il settore tra curva 11 e curva 16, dove le monoposto devono affrontare una sequenza stretta e tortuosa che esalta agilità e precisione. L’asfalto relativamente nuovo tende a migliorare giro dopo giro, influenzando strategia e assetti.

Miami International Autodrome – Scheda tecnica

  • Circuito: Miami International Autodrome
  • Località: Miami Gardens, Florida, Stati Uniti
  • Giri di gara: 57
  • Lunghezza del tracciato: 5,412 km
  • Distanza totale di gara: 308,3 km
  • Record sul giro: 1:29.708 – Max Verstappen (Red Bull, 2023)
  • Pole position 2024: 1:27.953 – Charles Leclerc (Ferrari)
  • Vincitore gara 2024: Max Verstappen (Red Bull)
  • Pole position 2025: (in aggiornamento…)
  • Vincitore gara 2025: (in aggiornamento…)

Miami e la F1: una storia recente ma già ricca di spettacolo

Fin dalla sua introduzione, il GP di Miami si è imposto come uno degli eventi più glamour del calendario. Celebrità, eventi collaterali e una cornice di grande impatto hanno reso la tappa americana un appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo. La pista ha saputo offrire gare equilibrate, con sorpassi spettacolari e strategie imprevedibili, complici le safety car e l’evoluzione della pista durante il weekend.

Max verstappen vincitore della prima edizione del GP di Miami
Max verstappen vincitore della prima edizione del GP di Miami

Nel 2022, la prima edizione vide Max Verstappen prevalere su Charles Leclerc dopo una rimonta decisa, approfittando della migliore gestione delle gomme e della superiorità in rettilineo della sua monoposto. Il duello tra Red Bull e Ferrari si è ripetuto nel 2023, ma ancora una volta è stato il campione olandese ad avere la meglio, dimostrando grande solidità anche in condizioni di traffico e degrado gomme.

Circuito Miami F1
Ferrari e McLaren in lotta durante l’ultima edizione del GP

Nel 2024, Verstappen ha quasi completato la sua personale tripletta a Miami, ma è stato battuto da Lando Norris artefice della sua prima vittoria in carriera e anche dell’inizio della grande avanzata McLaren. Infatti, fu proprio dall’appuntamento americano che la casa inglese portò un primo pacchetto aggiornamenti che le permise di iniziare la sua rimonta nella conquista del titolo costruttori.

On Board F1 con Max Verstappen’s Pole Lap | Miami Grand Prix

Mappa del circuito Miami

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio