F1 GP Imola | Prove Libere 1, risultati e classifica: Oscar Piastri ancora in prima posizione
Prove Libere 1 concluse sul circuito del Santerno con Oscar Piastri che primeggia al termine della prima sessione. Alle sue spalle seguono Lando Norris e lo spagnolo Carlos Sainz su Williams.

Le Prove Libere 1 del GP di Imola si sono concluse con Oscar Piastri saldamente leader della classifica precedendo il compagno di squadra Lando Norris di soli 32 millesimi, meno di un battito di ciglia. Carlos Sainz, su una Williams in forma smagliante, chiude in terza piazza la prima sessione di prove. Di seguito i tempi e i risultati completi.
Classifica tempi Prove Libere 1 GP Imola Formula 1 2025
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 1:16.545 |
2 | Lando Norris | McLaren | +0.032 |
3 | Carlos Sainz | Williams | +0.052 |
4 | George Russell | Mercedes | +0.054 |
5 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +0.096 |
6 | Pierre Gasly | Alpine | +0.151 |
7 | Max Verstappen | Red Bull | +0.360 |
8 | Alexander Albon | Williams | +0.377 |
9 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +0.380 |
10 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +0.453 |
11 | Lance Stroll | Aston Martin | +0.487 |
12 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +0.532 |
13 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +0.549 |
14 | Fernando Alonso | Aston Martin | +0.576 |
15 | Liam Lawson | Racing Bulls | +0.741 |
16 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +0.811 |
17 | Franco Colapinto | Alpine | +0.828 |
18 | Oliver Bearman | Haas | +0.901 |
19 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +1.096 |
20 | Esteban Ocon | Haas | +1.117 |
F1 Emilia Romagna, Imola, Prove Libere 1, risultati
La prima sessione di prove libere del weekend di Imola si apre con diverse novità tecniche e spunti interessanti. La protagonista è la gomma C6, portata per la prima volta in stagione da Pirelli e pensata per offrire massime prestazioni sul giro secco. A differenza di quanto accade solitamente, la maggior parte dei team ha scelto di utilizzarla sin dai primi minuti, rinunciando al classico installation lap con mescola più dura. Fanno eccezione solo Alpine, Sauber e Haas, che hanno preferito la media C5 per le prime fasi.
Al termine dei primi giri lanciati, è Lando Norris a prendersi la vetta della classifica con un ottimo crono su C6, precedendo George Russell di appena 70 millesimi. Antonelli si conferma competitivo con il terzo tempo, anche se il distacco sfiora i quattro decimi e mezzo. Bene anche Hamilton, che sfrutta il parziale record nel secondo settore per portarsi in terza posizione, a poco più di due decimi da Norris.

Sessione movimentata per Charles Leclerc, che prima finisce lungo nella ghiaia alla Variante Alta e poi si rilancia, risalendo fino alla quinta posizione. Tuttavia, il monegasco è anche finito sotto investigazione per un presunto impeding su Alonso nello stesso punto.
In casa Sauber, Bortoleto ha lamentato un forte bottoming sui rettilinei, chiedendo un intervento sull’altezza da terra. Il tema è noto sulla monoposto svizzera, che in Bahrain era costata la squalifica a Hülkenberg per un eccessivo consumo del pattino.
Tra i momenti più attesi del venerdì c’è il debutto ufficiale di Franco Colapinto con Alpine: l’argentino è sceso in pista al posto di uno dei titolari, dopo diverse sessioni di test svolte nei mesi precedenti con la vettura 2023.
Hopping into the car ready to go for 13:30 ⏰ pic.twitter.com/xVWKsBfitw
— BWT Alpine Formula One Team (@AlpineF1Team) May 16, 2025
La Mercedes si prende momentaneamente la vetta con George Russell, che sfrutta al meglio il primo set di soft per rifilare mezzo secondo a Lando Norris, leader fino a quel momento. In crescita anche Albon, che porta la Williams in terza posizione, mentre Antonelli si mantiene competitivo con il terzo tempo provvisorio poco prima.
Problemi invece per Charles Leclerc, rallentato da un fastidioso sollevamento del casco sui rettilinei. La Ferrari è intervenuta ai box per sostituire la parte trasparente all’inizio dell’abitacolo con un pannello più ampio, nel tentativo di migliorare la protezione aerodinamica del pilota. Il monegasco aveva già lamentato sovrasterzi nell’ultimo settore, segno di un possibile surriscaldamento dei pneumatici.
Più indietro in classifica Verstappen, alle prese con una Red Bull instabile e priva di grip, come confermato dal suo team radio: al momento l’olandese è 15°. Buona prestazione invece per Bortoleto, che si è portato in seconda posizione con gomma media, mostrando solidi segnali di crescita con la Sauber.

La seconda metà delle FP1 di Imola conferma il buon momento della McLaren, con Oscar Piastri che balza in testa grazie a un giro veloce su gomma C6, rifilando 54 millesimi a Russell. Subito dopo è Norris a inserirsi in seconda posizione, a soli 32 millesimi dal compagno, confermando l’ottima competitività della MCL38.
Hamilton, dopo un primo errore, riesce a migliorarsi ma viene scavalcato quasi subito dai due piloti di Woking, chiudendo per ora in terza posizione. Più difficile la situazione in Ferrari, con Leclerc che non riesce ad andare oltre il nono posto, staccato di oltre mezzo secondo da Piastri. La squadra ha completato nel frattempo la modifica al pannello trasparente dell’abitacolo per risolvere i problemi di aerodinamica segnalati dal monegasco.
Buon giro per Albon, autore dell’intertempo record nel primo settore, anche se ha poi perso decimi nel tratto finale a causa del sottosterzo della sua Williams: chiude comunque ottavo, davanti alle due Sauber di Bortoleto e Hülkenberg.

I due ferraristi si rilanciano con gomme soft nuove, insieme a Gasly, che mostra un buon passo segnando un record nel primo settore. La sessione resta apertissima in vista degli ultimi minuti. La sessione si è chiusa in anticipo a causa di un’uscita di pista per Gabriel Bortoleto, che ha perso la vettura in ingresso dell’ultima curva, finendo contro le barriere. Fortunatamente i danni sembrano limitati all’ala anteriore, ma l’incidente ha comunque causato una bandiera rossa a due minuti dal termine.
Nel frattempo, Ferrari ha chiuso la parte di simulazione qualifica con i suoi piloti e ha dato il via alla fase di long run con più carburante a bordo. Leclerc e Hamilton sono quindi rientrati ai box per modificare il programma. Ancora in difficoltà Verstappen, che ha provato un secondo set di soft ma è rimasto settimo, lamentando nuovamente problemi di instabilità al posteriore. Il team ha deciso di intervenire sul flap per cercare un maggiore equilibrio.
Antonelli ha terminato il suo long run sulla soft, evidenziando i limiti della gomma sull’asse posteriore, che mostra un calo prestazionale evidente sulla distanza. Poco prima, anche Hamilton aveva abortito un giro veloce nonostante un parziale record nel primo settore, mentre Albon è finito largo alla prima chicane, senza però conseguenze.