FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Imola | Prove Libere 2, risultati e classifica: Piastri imprendibile, Ferrari buona nel passo gara

Oscar Piastri imprendibile sul circuito del Santerno, mentre la Scuderia Ferrari - nonostante abbia concluso le Prove Libere 2 in P6 e P11 - ha dimostrato di avere una buona simulazione sul passo gara.

Come in fotocopia con la prima sessione di pratica, le Prove Libere 2 del GP di Imola si sono chiuse con il miglior tempo di Oscar Piastri seguito dal compagno di squadra Lando Norris e, in totale spolvero, l’Alpine di Pierre Gasly. Indietro la Ferrari sul giro secco, ma ha dimostrato di avere un’ottima simulazione sul passo gara.

Classifica tempi Prove Libere 2 GP Imola Formula 1 2025

POSPILOTATEAMTEMPO
1Oscar PiastriMcLaren1:15.293
2Lando NorrisMcLaren+0.025
3Pierre GaslyAlpine+0.276
4George RussellMercedes+0.400
5Max VerstappenRed Bull+0.442
6Charles LeclercScuderia Ferrari+0.475
7Isack HadjarRacing Bulls+0.499
8Yuki TsunodaRed Bull+0.534
9Alexander AlbonWilliams+0.623
10Carlos SainzWilliams+0.641
11Lewis HamiltonScuderia Ferrari+0.650
12Oliver BearmanHaas+0.716
13Franco ColapintoAlpine+0.751
14Fernando AlonsoAston Martin+0.927
15Liam LawsonRacing Bulls+0.962
16Gabriel BortoletoStake Sauber+1.046
17Lance StrollAston Martin+1.048
18Andrea Kimi AntonelliMercedes+1.113
19Nico HulkenbergStake Sauber+1.126
20Esteban OconHaas+1.127
Risultati tempi Prove Libere 2 GP Imola

F1 Emilia Romagna, Imola, Prove Libere 2, risultati

La seconda sessione di prove libere si è aperta con la maggior parte dei team che hanno scelto le gomme medie, fatta eccezione per Ferrari e Aston Martin, che hanno montato le soft fin dall’inizio. I primi tempi cronometrati hanno visto subito Pierre Gasly portarsi in vetta con l’Alpine, seguito dalla Red Bull di Isack Hadjar. Nel frattempo, Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno sorpreso montando anch’essi le gomme medie, mentre George Russell è rimasto inizialmente ai box.

La McLaren ha continuato a mostrare un ottimo ritmo: Lando Norris si è portato al comando della classifica, appena davanti al compagno di squadra Oscar Piastri. A sorprendere è stata anche la Williams, con Carlos Sainz che ha conquistato la vetta dei tempi, seguito da vicino da Alex Albon, firmando una doppietta inattesa per il team di Grove.

Lewis Hamilton sul circuito del Santerno durante le Prove Libere 2
Lewis Hamilton sul circuito del Santerno durante le Prove Libere 2

Le Ferrari hanno progressivamente risalito la classifica: Leclerc si è piazzato quinto, mentre Hamilton si è mantenuto nelle prime dieci posizioni, dimostrando miglioramenti costanti. Un momento di tensione si è registrato quando Fernando Alonso, al Tamburello, ha trovato improvvisamente davanti a sé l’Alpine di Franco Colapinto che procedeva molto lentamente. L’Aston Martin del pilota spagnolo è riuscita a evitarla per un soffio, ma Alonso ha manifestato il proprio disappunto via radio.

Durante la sessione, Lewis Hamilton ha dovuto fare i conti con un doppio impeding in poche curve, lamentandosi via radio per la situazione, resa difficile dalla strettezza del circuito del Santerno. Miglioramenti sono arrivati anche da Yuki Tsunoda che, pur piazzandosi nono, si è riportato a meno di un decimo dalla Red Bull gemella di Max Verstappen, settimo con un tempo di 1’16″306. Pierre Gasly ha strappato la quinta posizione a Charles Leclerc con un giro da 1’16″152, superando il ferrarista di poco più di un decimo. Anche il compagno di squadra Franco Colapinto è entrato nella top 10 con un 1’16″478.

Prove Libere 2 GP Imola Emilia Romagna
Yuki Tsunoda sulla RB21

George Russell ha portato in testa la Mercedes con un tempo di 1’15″693 su gomme soft, prima di rientrare ai box. Successivamente, le monoposto hanno ripreso la pista con le soft, con Max Verstappen che ha aperto la serie dei time attack, seguito dall’altra Mercedes di Andrea Kimi Antonelli. Verstappen ha chiuso con il secondo miglior tempo, un 1’15″735, realizzato con gomme soft, mentre Antonelli ha rinunciato al tentativo e ha riportato la Mercedes ai box.

Nel frattempo, Isack Hadjar e Yuki Tsunoda hanno scalato la classifica avvicinandosi ai tempi di Verstappen e portandosi rispettivamente in terza e quarta posizione. Proprio davanti a loro si è infilata la Ferrari di Charles Leclerc, terzo con un tempo di 1’15″772. Infine, Oscar Piastri ha alzato decisamente l’asticella, portando il limite a 1’15″293, precedendo di appena 25 millesimi il compagno di squadra Lando Norris. Ottima anche la prestazione di Pierre Gasly, che ha infilato l’Alpine al terzo posto con 1’15″569.

Alpine in spolvero sul circuito del Santerno
Alpine in spolvero sul circuito del Santerno

Il pilota della Ferrari ha continuato a lamentare problemi ai freni e non è riuscito a migliorare il suo tempo segnato con le gomme medie. Anche Andrea Kimi Antonelli ha dovuto abortire il tentativo a causa di un dritto alla Variante Gresini. Le Williams, dopo il passaggio alle gomme soft, non sono riuscite a confermare le prestazioni del mattino: Carlos Sainz ha chiuso 10°, mentre Alex Albon si è piazzato 13°. Hamilton è riuscito ad entrare in top 10, ma solo in 9ª posizione con un tempo di 1’15″943. Poco dopo, è scivolato al 10° posto, superato proprio dalla Williams di Albon (1’15″916). Il giovane Antonelli è rimasto fermo in 17ª posizione con 1’16″406, ben distante dal compagno di squadra George Russell, che ha chiuso in 4ª posizione.

Hamilton ha perso ancora una posizione a favore di Carlos Sainz, che si è preso il decimo posto. Charles Leclerc, pur migliorando a 1’15″768, ha concluso solo sesto, alle spalle della Red Bull di Max Verstappen che ha mantenuto la quinta piazza. In coda, Lance Stroll ha segnato il suo miglior tempo ma solo per il 16° posto con 1’16″341. Dopo il time attack, molti piloti sono rientrati ai box, ma George Russell, Max Verstappen e Pierre Gasly sono tornati in pista con gomme medie per lavorare sul passo gara. Nonostante il sesto posto, Leclerc ha manifestato via radio il proprio malcontento per la messa a punto della Ferrari, elencando numerose curve in cui ha incontrato difficoltà.

Charles Leclerc durante le Prove Libere 2 del GP di Emilia Romagna a Imola

Le simulazioni di passo gara erano iniziate, con Oscar Piastri che sembrava il più costante, girando regolarmente sul passo dell’1’19” alto, mentre il compagno di squadra Lando Norris si attestava sull’1’20” basso. Tuttavia, a causa del traffico, che sul circuito di Imola rappresenta sempre una variabile importante, era difficile trarre indicazioni precise.

Poco dopo, Charles Leclerc aveva mostrato segnali di competitività: dopo un giro in 1’19″8, aveva migliorato con un 1’19″6, potenzialmente il giro più veloce della simulazione. Al passaggio successivo aveva mantenuto un buon ritmo con un 1’20″0.

Prove Libere 1 GP Imola risultati
Lando Norris è secondo al termine delle Prove Libere 2

Nel frattempo, Lando Norris era sceso sotto il muro dell’1’20”, registrando un tempo di 1’19″874 nel suo ultimo passaggio. Al contrario, i tempi di Max Verstappen e George Russell erano aumentati, entrambi saliti sopra l’1’20” alto. Verstappen, in particolare, era alle prese con il traffico e sembrava soffrire di qualche fastidio all’interno dell’abitacolo. Nonostante ciò, Lando Norris continuava a spingere forte, segnando un tempo di 1’19″787 nel passaggio successivo. Al contrario, i tempi di Charles Leclerc aumentavano, con un giro più lento di 1’20″314 nell’ultimo passaggio.

Una bandiera rossa causata da un fuoripista di Isack Hadjar a pochi minuti dalla fine ha smorzato la session, costringendo i piloti a uscire dai box solo per effettuare prove di partenza lanciata. La sessione di Prove Libere 2 del GP di Emilia Romagna a Imola è stata chiusa col miglior tempo di Oscar Piastri, seguito da Lando Norris e Pierre Gasly. Le Prove Libere 3 andranno in scena domani, 17 maggio, alle ore 12:30 e le qualifiche alle ore 16:00.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio