F1 GP Imola | Prove Libere 3, risultati e classifica: Norris si mette al comando
Lando Norris si impone su Oscar Piastri al termine della sessione di Prove Libere 3. Max Verstappen, terzo, cerca di riprendere la sua Red Bull.

Le Prove Libere 3 del GP di Imola si concludono con Lando Norris a prendere la leadership della sessione, staccando il suo compagno di squadra Oscar Piastri di un decimo dal suo crono più veloce. Max Verstappen chiude il podio su una Red Bull migliorata. Di seguito classifica tempi e risultati della sessione.
Classifica tempi Prove Libere 3 GP Imola Formula 1 2025
P. | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Lando Norris | McLaren | 1:14.897 |
2 | Oscar Piastri | McLaren | +0.100 |
3 | Max Verstappen | Red Bull | +0.181 |
4 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +0.502 |
5 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +0.554 |
6 | Carlos Sainz | Williams | +0.560 |
7 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +0.611 |
8 | George Russell | Mercedes | +0.765 |
9 | Alexander Albon | Williams | +0.835 |
10 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +0.890 |
11 | Fernando Alonso | Aston Martin | +0.922 |
12 | Oliver Bearman | Haas | +1.047 |
13 | Lance Stroll | Aston Martin | +1.078 |
14 | Liam Lawson | Racing Bulls | +1.080 |
15 | Pierre Gasly | Alpine | +1.093 |
16 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +1.149 |
17 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +1.213 |
18 | Franco Colapinto | Alpine | +1.313 |
19 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +1.341 |
20 | Esteban Ocon | Haas | +1.490 |
F1 Emilia Romagna, Imola, Prove Libere 3, risultati
La terza sessione di prove libere a Imola è iniziata puntualmente con il semaforo verde che ha dato il via a una prima fase piuttosto tranquilla, come di consueto. I team hanno approfittato dei primi minuti per effettuare i consueti giri di installazione, senza forzare il ritmo. Tra i primi a scendere in pista c’è stato Lando Norris, che ha completato un installation lap con gomma hard, probabilmente solo per rodaggio, per poi tornare subito ai box.
È stato Lewis Hamilton a rompere la quiete, entrando in azione con gomma media. Il pilota della Ferrari ha firmato subito il miglior tempo provvisorio della sessione, piazzandosi davanti a Nico Hulkenberg, che invece stava girando con le soft. Nel frattempo, sono iniziati anche i primi tentativi veloci con gomma soft: tra i protagonisti, Bortoleto si è lanciato per un giro cronometrato, seguito poco dopo da Franco Colapinto.

Anche Charles Leclerc ha iniziato il proprio programma con gomma media, come il compagno Hamilton, mentre Pierre Gasly ha iniziato il suo primo tentativo lanciato. Il francese ha subito fatto segnare il record nel primo settore, mentre Colapinto ha chiuso il proprio giro a soli due decimi dal riferimento di Hamilton.
La fase centrale della sessione ha regalato una serie di miglioramenti progressivi da parte dei protagonisti, con Max Verstappen che si è riportato al comando grazie a un giro notevole con gomma media C5, rifilando quasi quattro decimi al più diretto inseguitore, Isack Hadjar. La pista, coperta da nuvole sopraggiunte nel frattempo, ha visto calare leggermente le temperature, influenzando le condizioni d’aderenza. Nonostante ciò, Lando Norris è riuscito a salire al secondo posto, prima con un distacco di 77 millesimi da Verstappen, poi ridotto a 139 millesimi, confermando l’ottima forma della McLaren.
Anche Charles Leclerc è stato tra i più attivi, lanciandosi per ben tre tentativi consecutivi sulla stessa mescola, ma ha dovuto abortire uno dei giri a causa di un errore. Il monegasco aveva comunque mostrato buoni segnali, migliorandosi al secondo passaggio fino a issarsi momentaneamente in seconda posizione. Nel frattempo, Andrea Kimi Antonelli è tornato in pista con la gomma media usata, mentre George Russell, nonostante un miglioramento personale, non è riuscito ad andare oltre la settima posizione.

Il primo giro cronometrato di Leclerc si era chiuso in quinta posizione, mentre i successivi run di Oscar Piastri e dello stesso Verstappen avevano ulteriormente alzato il livello della competizione, con l’olandese che aveva messo a referto il miglior crono staccando nettamente sia l’australiano sia Lewis Hamilton. Il finale di sessione è stato segnato da ulteriori tentativi e confronti diretti in vista delle qualifiche. George Russell, non soddisfatto del comportamento della sua Mercedes, ha lamentato un netto peggioramento rispetto alla giornata precedente, confermato da un errore evidente commesso alla Variante Alta Gresini.
Nel frattempo, Max Verstappen è tornato in pista con la gomma soft, affrontando le prime simulazioni di qualifica. L’olandese ha sfruttato al meglio la mescola più morbida, riuscendo a limare ancora mezzo decimo rispetto al proprio miglior riferimento sulla media. La C5 è risultata sorprendentemente consistente e flessibile, restituendo performance anche dopo più passaggi, un aspetto che si è rivelato prezioso anche in vista della gara.

Andrea Kimi Antonelli, dopo diversi rientri, ha continuato a girare con la gomma media usata, ma una serie di errori – in particolare in ingresso alla prima chicane – hanno limitato le sue possibilità di avanzare. E’ riuscito comunque a salire fino alla decima posizione, pur restando staccato di oltre otto decimi dal vertice e di tre dal compagno Russell. Al termine del suo miglior tentativo, ha chiuso in tredicesima posizione, senza ulteriori miglioramenti.
Nel frattempo, anche Charles Leclerc si è concentrato su un long run con lo stesso set di gomme medie montato nei passaggi precedenti, portando avanti la simulazione di gara per raccogliere dati preziosi in vista della domenica. Nel suo primo tentativo con la gomma soft, Max Verstappen non è riuscito a replicare quanto mostrato con la mescola media, facendo segnare un riferimento più lento di circa un decimo e mezzo. Dopo un solo giro, l’olandese è rientrato ai box, mentre nel frattempo Leclerc è tornato in pista, lanciandosi con la mescola più morbida.
Il monegasco però ha commesso diversi errori, soprattutto nel primo settore e in uscita dalla Villeneuve, decidendo quindi di abbandonare il giro prima di completarlo. Anche Lewis Hamilton, pur essendosi migliorato, non è andato oltre la decima posizione, accusando quasi un secondo di ritardo da Lando Norris, nonostante l’utilizzo della stessa gomma.

A spiccare è stato invece Andrea Kimi Antonelli, che con la soft è riuscito a mettere insieme un buon giro, risalendo fino alla quarta posizione, con un tempo competitivo e incoraggiante. Poco dopo si è migliorato anche Oscar Piastri, che ha chiuso il proprio tentativo a soli 97 millesimi da Norris, consolidando la seconda piazza e confermando il grande equilibrio in casa McLaren. Al contrario, Verstappen non è più riuscito a migliorarsi nemmeno con la gomma morbida, lasciando come miglior riferimento personale quello siglato in precedenza con la media, che gli è valso la terza posizione provvisoria.
Bandiera a scacchi: si è conclusa la terza sessione di prove libere con Lando Norris davanti a tutti. Il britannico ha chiuso al comando, seguito dal compagno di squadra Oscar Piastri e da Max Verstappen, che ha mantenuto la terza posizione nonostante non sia riuscito a migliorarsi con la gomma soft. Charles Leclerc, nel finale, è riuscito a migliorare il proprio tempo, risalendo fino alla quinta posizione, ma restando comunque a mezzo secondo dal vertice. Le Qualifiche si svolgeranno nel pomeriggio alle ore 16:00.