FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 GP Monaco Ferrari | A Monte-Carlo sulla SF-25 monterà l’ala posteriore del 2024

Squadra che vince non si cambia: così la Scuderia Ferrari monterà l'ala posteriore del 2024 sulla SF-25, la stessa usata da Leclerc che gli ha permesso di vincere la gara di casa la passata stagione.

La Scuderia Ferrari cerca di introdurre “vecchie” soluzioni sulla SF-25 montando l’ala posteriore della SF-24 per il GP di Monaco. Con questa installazione, la monoposto dovrebbe essere mezzo secondo più veloce sul giro secco, cosa essenziale nel sabato di qualifica sul circuito monegasco.

Ferrari: a Monaco all-in sulla qualifica e monta l’ala posteriore della SF-24

A Monte-Carlo, in occasione del GP di Monaco, la Ferrari si gioca una delle carte più importanti della sua stagione, con una scelta tecnica che guarda al recente passato per guadagnare tempo prezioso su uno dei tracciati più particolari del calendario. La SF-25 monterà infatti l’ala posteriore della SF-24, un elemento già vincente lo scorso anno con Charles Leclerc, che conquistò la pole position e poi il successo in gara proprio sulle stradine del Principato.

In teoria, questa soluzione dovrebbe garantire un guadagno di circa mezzo secondo al giro, un margine che a Monaco può fare la differenza tra la prima e la terza fila. La modifica si affianca a una serie di aggiornamenti più ampi che vedranno la luce solo nei prossimi Gran Premi: su tutti, la sospensione rivista attesa per Silverstone, in programma il 6 luglio, come riportato da Corriere della Sera.

GP Monaco Ferrari Ferrari SF-24 durante il GP di Monaco a Monte-Carlo
Ferrari SF-24 durante il GP di Monaco a Monte-Carlo

Nel frattempo, Ferrari si prepara ad affrontare il sabato più decisivo dell’anno – il cui risultato vale tanto quasi quanto quello in gara – dove la qualifica assume un peso specifico cruciale.

Frédéric Vasseur, Team Principal del Cavallino, ha commentato così in vista del weekend: “Questo weekend debutta una novità nel regolamento sportivo che introduce una sfida ulteriore per la gara di Monaco. Ogni pilota dovrà fare almeno due pit stop con l’intento di dare più importanza alla strategia e aumentare l’azione in pista. Ovviamente è l’appuntamento di casa per Charles e questo rende questa corsa speciale per tutta la squadra, che è determinata a mettere nelle condizioni di ottenere il massimo della prestazione sia lui che Lewis”.

Un impegno, quello del team di Maranello, che arriva in un momento in cui l’attenzione al futuro si intreccia con qualche rimpianto. Adrian Newey debutterà con l’Aston Martin proprio a Monte-Carlo, e da Maranello filtrano voci di pentimento per non averlo portato a bordo, mentre le ricerche di nuovi tecnici e ingegneri continuano serrate, con l’ostacolo principale che resta la difficoltà a convincere i migliori talenti a trasferirsi in Italia.

Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari

Vasseur ha poi aggiunto: “Il Gran Premio di Monaco è una gara unica. Sappiamo come la qualifica sia fondamentale e in questi giorni abbiamo lavorato proprio per migliorare la nostra performance sul giro secco, dopo che nelle ultime occasioni non siamo riusciti a sfruttare al meglio il nostro pacchetto al sabato”.

Con Charles Leclerc motivato dalla spinta di casa e Lewis Hamilton alla ricerca della prima vera zampata in rosso, la SF-25 si presenta a Monaco con ambizioni concrete. Il tempo dirà se la scelta di tornare all’ala 2024 sarà davvero quella giusta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio