F1 GP Monaco | Doppio pit-stop, la nuova regola che rivoluziona la gara
Un doppio pit-stop obbligatorio per animare la gara sul circuito monegasco. Questa la soluzione diramata dalla FIA per vivacizzare la corsa. Penalità per le squadre che non andranno a rispettarla.

La regola del doppio pit-stop sarà introdotta durante la gara del GP di Monaco per movimentare la corsa monegasca che, come ogni anno, viene sempre decisa tra fermate ai box e strategie create ad HOC. Se questa regola dovesse dare i risultati sperati, potrebbe essere applicata in altri circuiti come, ad esempio, l’Ungheria.
Gara GP Monaco: doppio pit-stop obbligatorio per i piloti, ecco il perché della nuova regola
Il GP di Monaco 2025 di Formula 1 introdurrà per la prima volta l’obbligo di effettuare almeno due soste ai box nel corso della gara. La decisione, approvata dal Consiglio Mondiale del Motorsport della FIA, punta a rendere più vivace uno degli appuntamenti storicamente più affascinanti ma anche più statici del calendario, dove i sorpassi sono notoriamente rari e le strategie, spesso conservative, non offrono grandi colpi di scena.
La scelta è maturata dopo la deludente edizione del 2024, in cui la bandiera rossa esposta al primo giro ha permesso a diversi piloti di cambiare gomme senza ulteriori pit stop, congelando di fatto le posizioni per tutta la durata della corsa. Il risultato è stato un processo monotono, con i primi dieci classificati che hanno tagliato il traguardo nello stesso ordine con cui erano partiti.

La nuova regola impone quindi due soste obbligatorie, con la necessità di impiegare almeno tre set di pneumatici durante la gara, salvo condizioni di bagnato. In caso di infrazione, la FIA prevede sanzioni severe: penalità fino a 60 secondi potrebbero essere aggiunte al tempo di gara del pilota che non rispetterà la direttiva.
Nel paddock, la reazione è stata in gran parte positiva. Lewis Hamilton, oggi in Ferrari, ha commentato con soddisfazione la novità, ricordando di aver suggerito una misura simile già anni fa per movimentare la gara monegasca. Charles Leclerc, monegasco e simbolo della Scuderia, ha invece sottolineato come questa regola possa finalmente offrire una variabilità strategica capace di premiare la creatività dei team e dei piloti.

A livello tattico, la decisione della FIA costringe le squadre a un ripensamento completo delle strategie, aprendo lo spazio a possibili undercut, overcut e scelte più coraggiose. Insomma, questo dovrebbe scombinare molto le carte in gioco. Il GP di Monaco si prepara dunque a cambiare volto, pur mantenendo intatta la sua unicità legata al fascino del tracciato cittadino e all’atmosfera glamour del Principato. Ma questo sarà abbastanza?
La gara F1 di Montecarlo si correrà domenica 25 maggio, con partenza prevista alle ore 15:00 locali. Sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Ora, non resta che vedere se questa piccola rivoluzione strategica riuscirà davvero a restituire imprevedibilità e spettacolo a una delle tappe più iconiche della Formula 1.