FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Ungheria | Prove Libere 3, risultati: Oscar Piastri detta il passo

Le Prove Libere 3 hanno visto sempre la McLaren imporsi sugli avversari, ma questa volta è stato Oscar Piastri a passare al comando e mettersi alle spalle il compagno di squadra Lando Norris. Leclerc il migliore "degli altri", terzo, seguito da Hamilton.

McLaren ha chiuso al comando anche la sessione di Prove Libere 3 a Budapest, con Oscar Piastri davanti a Lando Norris per appena 32 millesimi. Charles Leclerc ha confermato il terzo tempo, mentre Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli hanno completato la top 5. Sessione complicata per Max Verstappen, solo dodicesimo e ancora alle prese con problemi di bilanciamento sulla sua Red Bull.

Classifica tempi Prove Libere 3 GP Ungheria Formula 1 2025

PILOTATEAMTEMPO
1Oscar PiastriMcLaren1:14.916
2Lando NorrisMcLaren1:14.948
3Charles LeclercScuderia Ferrari1:15.315
4Lewis HamiltonScuderia Ferrari1:15.684
5Andrea Kimi AntonelliMercedes1:15.745
6Fernando Alonso Aston Martin1:15.794
7Lance StrollAston Martin1:15.828
8George RussellMercedes1:15.840
9Gabriel BortoletoStake Sauber1:15.978
10Nico HulkenbergStake Sauber1:16.025
11Oliver BearmanHaas1:16.127
12Max VerstappenRed Bull1:16.162
13Franco ColapintoAlpine1:16.247
14Liam LawsonRacing Bulls1:16.371
15Carlos SainzWilliams1:16.442
16Alexander AlbonWilliams1:16.530
17Esteban OconHaas1:16.531
18Pierre GaslyAlpine1:16.570
19Yuki TsunodaRed Bull1:16.878
20Isack HadjarRacing Bulls1:16.956
Risultati Prove Libere 3 GP Ungheria F1 2025

F1 GP Ungheria, Prove Libere 3, risultati

Le Prove Libere 3 del Gran Premio d’Ungheria sono iniziate con calma, come spesso accade al sabato mattina, con i piloti che hanno preferito attendere prima di lanciarsi in pista. Norris e Piastri sono stati tra i primi a uscire, montando gomme dure nuove per un veloce rodaggio prima di rientrare ai box. Stroll e Alonso hanno seguito lo stesso programma con gomme medie.

Il primo crono della sessione è stato registrato da Franco Colapinto, autore di un 1:18.006 con gomme soft nuove, seguito poi da Gasly e Hulkenberg, che hanno completato il primo terzetto di riferimento. Lance Stroll ha poi preso il comando in 1:17.540 con mescola media, battuto poco dopo da Yuki Tsunoda in 1:17.022 su gomme medie.

L’attività si è intensificata con l’ingresso in pista di Max Verstappen, che ha preso il comando in 1:16.547, e di George Russell, subito davanti a tutti in 1:16.312 su soft. Alle sue spalle si sono piazzati Leclerc e Verstappen, mentre Hamilton si è inserito in quarta posizione.

Oscar Piastri ha risposto portandosi al comando con 1:16.240 su soft nuove, mentre Norris ha deluso al primo tentativo rimanendo quinto a 429 millesimi. Verstappen ha poi migliorato con 1:16.202, prima che Leclerc scavalcasse tutti con 1:16.137, nonostante una sbavatura in curva 12.

La leadership è tornata rapidamente a Piastri, che con 1:15.871 ha rifilato 345 millesimi a Norris. Hamilton ha trovato il secondo posto in 1:16.015, prima che Bortoleto si piazzasse in quinta posizione con una prestazione sorprendente per la Sauber.

La parte finale della sessione ha visto il passaggio alle simulazioni qualifica. Piastri ha firmato un giro eccezionale in 1:14.916, record in tutti i settori, mentre Norris si è avvicinato a soli 32 millesimi. Leclerc ha consolidato il terzo posto, davanti a Hamilton e a un brillante Antonelli, quinto con la Mercedes.

Verstappen, invece, ha continuato a soffrire di sottosterzo e ha chiuso soltanto in dodicesima posizione, lamentando via radio la necessità di “mettere a posto il posteriore”. Un testacoda di Liam Lawson in curva 13 ha interrotto brevemente il ritmo, ma senza conseguenze.

Negli ultimi minuti, Verstappen è tornato in pista per un ultimo tentativo, chiudendo in 1:16.415 con gomme usate, tempo che non gli ha permesso di scalare la classifica. La sessione si è conclusa con Piastri davanti a Norris per 32 millesimi, Leclerc terzo, Hamilton quarto e Antonelli quinto, in un’ultima prova che ha confermato il grande stato di forma della McLaren e le difficoltà della Red Bull.

RISULTATI GARA GP UNGHERIA
RISULTATI QUALIFICHE GP UNGHERIA

Articoli Correlati