FORMULA 1TEAM F1

F1 | Ferrari a Monza al 96° GP D’Italia 2025, tra qualifiche e gara, come è andata

Leclerc ha chiuso quarto dopo aver perso il podio, mentre Hamilton è risalito dalla penalità in griglia fino al sesto posto. Entrambi hanno portato punti importanti, ma senza brillare nella gara di casa. Dal dominio nelle prime libere alla lotta in gara: Ferrari ha acceso il cuore dei tifosi a Monza.

A Monza, la gara della Ferrari è stata segnata da una buona prestazione ma a ridosso del podio. Charles Leclerc, partito quarto, ha lottato con le McLaren, ma non è mai riuscito a insidiare i primi tre, mantenendo la sua posizione fino al traguardo. Lewis Hamilton, invece, ha condotto una rimonta controllata e decisa dalla decima casella in griglia, risalendo fino al sesto posto. I due piloti hanno portato a casa comunque punti preziosi che hanno consolidato il secondo posto della scuderia nel campionato costruttori. Scopriamo le prestazioni della rossa in questo nel tempio della velocità.

La Gara delle 2 Ferrari a Monza: alle spalle del podio

I primi giri della gara sono stati animati da una battaglia emozionante per il terzo posto tra Charles Leclerc e Oscar Piastri. Il monegasco ha avuto la meglio sull’australiano subito dopo la partenza, ma i due si sono scambiati la posizione più volte nei passaggi successivi. Leclerc è riuscito a mantenere il terzo posto fino al quinto giro grazie alla sua velocità sul dritto, salvo poi dover cedere nuovamente a Piastri a causa di una monoposto instabile a causa dell’assetto da gara estremo. Nel frattempo, Lewis Hamilton, partito dalla decima casella, ha iniziato una rimonta che lo ha portato già in sesta posizione dopo appena sette giri, alle spalle di George Russell, riducendo progressivamente il distacco dal compagno di squadra.

Con il pit stop di Russell, Hamilton è salito in quinta posizione, che però ha dovuto cedere a sua volta dopo la propria sosta. Le gomme Medium hanno mostrato una durata superiore alle attese, spingendo sia Leclerc che Hamilton, così come i primi tre della gara, a ritardare la sosta ai box. Leclerc è rientrato al giro 34 per montare le Hard, trovando subito un buon passo e siglando diversi giri veloci. Quattro tornate più tardi è stato il turno di Hamilton, che ha effettuato il cambio gomme al giro 38, montando anch’egli le Hard e riprendendo la sesta posizione dopo un paio di giri. La corsa si è quindi conclusa con Leclerc in quarta posizione e Hamilton al sesto posto.

Qualifiche: …ma bisogna essere realisti

Le Qualifiche a Monza si sono chiuse a ridosso del podio per la Scuderia Ferrari. Charles Leclerc ha chiuso la sessione in P4, a pochi millesimi da Oscar Piastri che è quarto, mentre Lewis Hamilton è quinto ma partirà dalla griglia in decima posizione per la penalità rimediata al termine del GP di Olanda per aver infranto il regime di bandiera gialla nel giro di ricognizione. Non sarà una gara facile per il #44 rosso, ma sicuramente saprà risalire la china, magari avvantaggiandosi di un buono scatto alla partenza.

Prove Libere 1: inizia la magia Ferrari a Monza

Il venerdì di Monza si è aperto con il miglior scenario possibile per i tifosi del Cavallino. La Ferrari ha dominato la prima sessione di prove libere, firmando una doppietta che ha infiammato il pubblico sulle tribune. Lewis Hamilton ha chiuso al comando con il tempo di 1:20.117, immediatamente seguito da Charles Leclerc, staccato di appena 169 millesimi.

La SF-25 si è mostrata subito competitiva sul giro secco, con un equilibrio notevole e una velocità di punta che ha permesso di sfruttare al meglio le caratteristiche del tracciato brianzolo. L’interruzione causata da una bandiera rossa per ghiaia in pista non ha cambiato il verdetto finale: Ferrari davanti a tutti, con un 1-2 che ha acceso le speranze dei Tifosi per il prosieguo del weekend.

Prove Libere 2: Norris rompe l’incantesimo

Nel pomeriggio lo scenario si è fatto più equilibrato. Durante le Prove Libere 2 è stata la McLaren di Lando Norris a prendersi i riflettori, grazie a un giro in 1:19.878 che lo ha portato al comando della classifica. Leclerc ha comunque confermato l’ottima forma della SF-25, chiudendo secondo a soli 83 millesimi, mentre Hamilton si è dovuto accontentare della quinta posizione, dietro a Sainz e Piastri.

Anche questa sessione è stata interrotta da una bandiera rossa, in questo caso provocata dall’uscita di pista di Andrea Kimi Antonelli alla Lesmo 2. Una pausa che ha complicato il lavoro dei team nelle simulazioni di passo gara, ma senza stravolgere i valori in campo.

Prove Libere 3: Leclerc ci crede

Sebbene le Prove Libere 3 siano terminate col giro veloce di Lando Norris, Charles Leclerc ha chiuso la sessione in seconda posizione davanti la McLaren di Piastri e dietro quella dell’inglese staccato di soli 12 millesimi. Un niente. L’ultima sessione di Prove Libere ha detto qualcosa: la Ferrari è vicina e tentare il colpaccio (almeno in qualifica) non è impossibile considerando anche che la SF-25 è più veloce sul dritto (grazie anche all’assetto estremamente scarico), mentre la McLaren è più veloce in curva. Il tracciato brianzolo è un circuito veloce con poche curve e questo potrebbe giocare a vantaggio della Rossa.

→ ORARI F1 GP ITALIA A MONZA
→ PROGRAMMA F1 GP ITALIA A MONZA

→ RISULTATI GARA F1 GP ITALIA

Articoli Correlati