FORMULA 1NEWS F1 GP

F1, Honda RA272: storia e risultati della monoposto storica

La Honda RA272 è la prima monoposto giapponese ad aver vinto un GP di F1 con il caratteristico 12 cilindri a V. Scopriamo la sua storia, le caratteristiche, prestazioni ed i risultati nella massima serie.

Nel mondo della Formula 1, poche vetture hanno avuto un impatto storico così significativo come la Honda RA272. Questa monoposto, introdotta nel Campionato del Mondo di Formula 1 del 1965, rappresentò il primo grande successo della casa giapponese nella massima categoria automobilistica, segnando la prima vittoria di un costruttore giapponese in F1 con i piloti Richie Ginther e Ronnie Bucknum.

Ecco la scheda tecnica della Honda RA272

Honda RA272Dettagli
Anno1965
TeamHonda Racing
ProgettistaYoshio Nakamura
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreHonda RA272E 1.5L V12
Cilindrata1.495 cc
ArchitetturaV12 a 60°
AlimentazioneIniezione meccanica
PotenzaCirca 230-240 CV a 13.000 giri/min
TrasmissioneCambio manuale a 6 marce
PesoCirca 498 kg
SospensioniDoppi triangoli sovrapposti (ant. e post.)
Freni280 mm (Girling)
PneumaticiGoodyear
DebuttoGran Premio del Sudafrica 1965
Vittoria più importanteGran Premio del Messico 1965 (prima vittoria Honda in F1)
Scheda tecnica Honda RA272 monoposto F1 del 1965

Risultati Honda RA272 in F1

VoceDettagli
GP disputati8
Vittorie1 – GP Messico 1965 (Richie Ginther)
Pole Position0
Giri veloci0
Miglior piazzamento1° posto
Punti totali11

In occasione del GP del Giappone, Red Bull ha voluto rendere omaggio a Honda dedicando una livrea speciale della monoposto Red Bull ispirata alla RA272, primo modello della casa giapponese in grado di vincere un GP di Formula 1. La sua storia, sebbene breve, è ricca di fascino.

La monoposto F1 Honda, debutto e risultati

La Honda fece il suo debutto in Formula 1 nel 1964, con la RA271, ma fu con la RA272 che riuscì a competere ad armi pari con le scuderie europee. Progettata per migliorare il modello precedente, la monoposto – a forma di siluro come gli standard dell’epoca – vantava un telaio più leggero e aerodinamico, oltre a un motore innovativo che la rese una delle monoposto più avanzate della sua epoca.

Honda RA272 F1 guidata da Max Verstappen a Suzuka
Max Verstappen a Suzuka alla guida della Honda RA272

Sebbene non abbia avuto una stagione altamente competitiva visto che chiuse quel mondiale al 6° posto con solo 11 punti, il momento più iconico della Honda RA272 arrivò il 24 ottobre 1965, durante il Gran Premio del Messico. Il pilota americano Richie Ginther portò la monoposto alla vittoria, conquistando il primo successo della Honda in Formula 1. La RA272 dominò la gara dall’inizio alla fine, dimostrando il potenziale tecnologico della casa giapponese e scrivendo una pagina fondamentale nella storia del motorsport.

Honda RA272 F1 GP Messico 1965
Honda RA272 taglia il traguardo durante il GP del Messico del 1965

Questa vittoria non fu solo un trionfo per Honda, ma anche un evento rivoluzionario per la Formula 1, poiché sancì l’ingresso definitivo dei costruttori giapponesi nella competizione, aprendo la strada a un futuro di successi.

Il cuore della macchina: il motore V12

Uno degli elementi distintivi della RA272 era il suo motore V12 da 1,5 litri, montato trasversalmente dietro il pilota, una configurazione insolita per l’epoca. Questo propulsore era capace di erogare circa 230 cavalli a 13.000 giri/min, un valore notevole per il tempo, e garantiva un’accelerazione superiore rispetto alla concorrenza. Inoltre, la leggerezza della vettura, unita alla potenza del motore, permetteva alla RA272 di essere particolarmente competitiva nei circuiti più tecnici.

Honda RA272 F1
Honda RA272 durante l’evento “Laguna Seca Historic Races”

L’eredità della Honda RA272

Dopo il 1965, Honda continuò il suo impegno in Formula 1 con alterne fortune, ma il ricordo della RA272 rimase indelebile. Il successo dell’auto dimostrò che anche un costruttore relativamente nuovo nella categoria poteva sfidare i giganti europei e vincere. Ancora oggi, la RA272 è considerata una delle vetture più iconiche della storia della Formula 1, tanto da essere celebrata con livree speciali e tributi nei decenni successivi. Il trionfo della Honda RA272 rappresentò l’inizio di un lungo percorso nel motorsport, culminato negli anni con i successi nei decenni successivi con McLaren, fino alla recente collaborazione vincente con Red Bull Racing.

Richie Ginther un pilota Honda che ha corso anche con la Ferrari in F1 nel 1960 e 1961
Richie Ginther un pilota Honda che ha corso anche con la Ferrari in F1 nel 1960 e 1961
Ronnie Bucknum
Ronnie Bucknum

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio