FORMULA 1NEWS F1 GPPILOTI FORMULA 1

F1 mercato piloti 2025: scambio sedile Red Bull tra Lawson e Tsunoda

Switch di posizioni tra Yuki Tsunoda e Liam Lawson? Pare che le performance del pilota neozelandese non abbiano colpito né Helmut Marko né Christian Horner che vorrebbero un pilota competitivo al fianco di Max Verstappen.

Sembra prematuro parlare di mercato piloti già al termine della seconda gara del mondiale F1 2025, ma tra i box di Red Bull e Racing Bulls potrebbero esserci già i primi movimenti che vedrebbero come protagonisti Liam Lawson e Yuki Tsunoda. Riemerge anche l’ipotesi che porterebbe il nome di Franco Colapinto nuovamente in Formula 1.

Mercato piloti F1 2025: cosa cambia tra Red Bull e Racing Bulls

​Secondo alcune indiscrezioni riportate da ESPN, la Red Bull starebbe valutando un cambio nella sua formazione piloti, considerando la promozione di Yuki Tsunoda al team principale e il ritorno di Liam Lawson alla Visa Cash App Racing Bulls (VCARB) già dal prossimo GP del Giappone. ​

Mercato piloti F1 2025 Lawson Tsunoda red Bull
Liam Lawson all’interno del box Red Bull

Lawson, dopo un inizio di stagione deludente con prestazioni al di sotto delle aspettative (con un ritiro in Australia e una P14 e P12 in Cina), potrebbe essere sostituito da Tsunoda, che ha mostrato costanza e competitività con la VCARB, una vettura meno performante ma che in tutte le occasioni ha chiuso la gara davanti al pilota neozelandese. Christian Horner, team principal della Red Bull, non ha escluso la possibilità di questo avvicendamento, sottolineando la necessità di analizzare attentamente le prestazioni recenti prima di prendere una decisione definitiva.

Si punta sempre alla massima prestazione e le auto veloci non sono mai facili da guidare. Sappiamo di dover trovare un po’ di performance sulla macchina, ma abbiamo anche bisogno di entrambi i piloti, se vogliamo che ci sia qualche possibilità di lottare per il campionato Costruttori. Quindi, come minimo, è necessario correre con due macchine in gioco. Vogliamo assicurarci collettivamente di ottenere il meglio da entrambi i piloti e di portare entrambe le auto il più avanti possibile. Ma la F1 è un’attività che ti mette naturalmente sotto pressione. La pressione è sempre qui, e Liam Lawson lo sa bene. Si spera che reagisca di conseguenza”.

Mercato piloti F1 2025 Lawson Tsunoda red Bull
Yuki Tsunoda durante la gara del GP di Cina

Il pilota giapponese, invece, ha fatto breccia nel cuore glaciale di Helmut Marko che, intervistato ai microfoni di Motorsport.com, ha espresso solo parole positive per il giovane giapponese: “Yuki è un altro Yuki rispetto agli anni passati. È in forma come non mai. Ovviamente ha cambiato gestione. Ha un approccio diverso. È più maturo. C’è voluto un po’ di tempo, ma ora sembra che stia funzionando”.

Potremmo definire questo evento intitolandolo come “Fukushū no Yuki” (dal giapponese: La vendetta di Yuki), visto che lo stesso pilota nipponico è stato accantonato a inizio anno da Red Bull che ha preferito scegliere di mettere al fianco di Max Verstappen il collega biondo stile William Zabka. Sebbene questa ipotesi sia abbastanza prematura sappiamo bene che in Red Bull non sarebbero nuovi a trattamenti del genere.

Si apre l’ipotesi Franco Colapinto, ma non rischia Doohan

Parallelamente, si fa strada l’ipotesi dell’ingresso di Franco Colapinto nella formazione della Visa Cash App Racing Bulls. Il giovane talento argentino, amatissimo dal pubblico e con un ottimo piede destro, attualmente in forza come terzo pilota di Alpine, ha attirato l’attenzione della Red Bull grazie alle sue performance promettenti nella passata stagione. Tuttavia, Colapinto ha minimizzato le voci su un suo possibile trasferimento, esprimendo sorpresa riguardo alle speculazioni e ribadendo il suo impegno con la Alpine e in Flavio Briatore che crede in lui. ​

Mercato piloti F1 2025 Lawson Tsunoda red Bull Franco Colapinto
Franco Colapinto, pilota di riserva del team Alpine

Questi possibili movimenti nel mercato piloti evidenziano la strategia della Red Bull di ottimizzare le proprie risorse, promuovendo talenti interni come Tsunoda e valutando l’acquisizione di giovani promesse come Colapinto, al fine di mantenere la competitività sia nel team principale che nella scuderia satellite.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio