FORMULA 1NEWS F1 GP

Classifica Mondiale F1 Piloti e Costruttori, sistema di assegnazioni dei punti

Come funziona l'assegnazione dei punti in Formula 1 per la classifica Piloti e Costruttori (Team/Scuderie) che determinano il pilota e la scuderia Campione del Mondo di F1

Dopo ciascuna gara di Formula 1 vengono aggiornate le classifiche Piloti e Costruttori valevoli per una stagione agonistica del Mondiale F1. Vediamo oggi quale è la logica e cerchiamo di capire come vengono assegnati i punti a queste due classifiche.

Classifica i Piloti e Costruttori, come si assegnano i punti, il sistema di punteggio

Il sistema che assegna i punteggi in Formula 1 è cambiato diverse volte nel corso degli anni. Attualmente, i punti vengono assegnati ai primi 10 classificati di ogni gara. Inoltre, viene assegnato un punto extra al pilota che realizza il giro più veloce, ma solo se termina la gara tra i primi 10. Dal 2010, in Formula 1 i primi 10 classificati ricevono punti secondo il sistema 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1, mentre dal 2019 è stato introdotto un punto extra per il pilota che realizza il giro più veloce in gara, purché si classifichi nei primi 10. I punti assegnati determinano sia la classifica Piloti che quella Costruttori. Per quella costruttori il punteggio assegnato al team è dato dalla somma dei risultati dei suoi due piloti in ogni gara.

Di seguito il sistema di punteggio per le classifiche del Mondiale F1, Piloti e Costruttori:

PosizionePunteggio
25
18
15
12
10
8
6
4
2
10º1
Giro veloce in gara*
ed entro i primi 10
1
Assegnazione dei punti in base al piazzamento in Formula 1 nelle classifiche piloti e costruttori
Punti F1 per i Piloti e Costruttori sul podio
I piloti F1 sul podio ricevono 25 punti al 1°, 18 al 2° e 15 al 3°

In caso di parità di punteggio a fine stagione, si tiene conto prima del numero di vittorie ottenute. Se la parità persiste, si considerano i secondi posti e, in caso di ulteriore equilibrio, si valutano i piazzamenti successivi fino a determinare il vincitore.

Quanti sono i punti assegnati con qualifica e gara Sprint

Introdotta nel 2021 in tre Gran Premi, la Qualifica Sprint prevedeva l’assegnazione di punti solo ai primi tre classificati, rispettivamente 3, 2 e 1 punto. A partire dal 2022, il format è stato rinominato semplicemente Sprint, con una modifica al sistema di punteggio: ora vengono premiati i primi otto piloti, con un punteggio che segue la sequenza 8-7-6-5-4-3-2-1.

PIAZZAMENTOPUNTI
8
2° 7
6
5
4
3
2
1
Punti F1 gara Sprint
Nella Sprint Race, i primi otto piloti ricevono punti: 8-7-6-5-4-3-2-1

Questo formato, adottato per alcune gare durante la stagione, aggiunge un’ulteriore opportunità di guadagnare punti sia per la classifica Piloti che per la classifica Costruttori.

Punti F1 per gara non portata a termine o interrotta

Dopo il Gran Premio del Belgio 2021, disputato in condizioni meteorologiche avverse e concluso con pochi giri dietro la safety car, è stato introdotto un nuovo sistema di punteggio basato sulla distanza percorsa:

  • Meno di due giri completati senza safety carNessun punto assegnato
  • Tra 2 giri e il 25% della gara → Punti ai primi 5 piloti (6-4-3-2-1)
  • Tra il 25% e il 50% della gara → Punti ai primi 9 piloti (13-10-8-6-5-4-3-2-1)
  • Tra il 50% e il 75% della gara → Punti ai primi 10 piloti (19-14-12-10-8-6-4-3-2-1)
  • Oltre il 75% della garaPunteggio regolare

Inizialmente, questi criteri si applicavano solo ai Gran Premi sospesi senza ripresa. Dopo il Gran Premio del Giappone 2022, terminato anticipatamente per pioggia, la FIA ha chiarito che se una gara si conclude con almeno due giri corsi in regime di bandiera verde, i punti vengono assegnati normalmente, indipendentemente dalla distanza percorsa.

gp australia antonelli gara sotto la pioggia
In caso di maltempo, se si disputa oltre il 75% della gara, si assegna il punteggio regolare

Dal 2023, anche le gare ridotte senza sospensione definitiva vedono un punteggio ridotto, mantenendo così un criterio più equo per le classifiche Piloti e Costruttori.

Com’è cambiato il sistema di punteggio in F1

Nel corso della storia della Formula 1, diverse regole hanno influenzato il punteggio e la classifica finale. Nei primi anni, più piloti potevano condividere la stessa vettura, dividendo i punti ottenuti. Questa strategia era usata per aiutare un compagno in lotta per il titolo.

Fino al 1966 era in vigore la regola degli scarti, che consentiva di conteggiare solo un numero limitato di piazzamenti, penalizzando la costanza a favore delle vittorie.

Ferrari Michael Schumacher e Rubens Barrichello
Dal 1991, per la classifica Costruttori, si sommano tutti i punti ottenuti dai due piloti durante la stagione

Dal 1981 tutti i risultati iniziarono a contare, ma tra il 1985 e il 1990 vennero considerati solo i migliori 11 piazzamenti. Dal 1991, questa regola fu eliminata, permettendo di sommare tutti i punti ottenuti in una stagione.

Leggi anche:

Classifiche Mondiale Piloti 2025
→ Classifica Mondiale Costruttori (Team/Scuderie) 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio