FORMULA 1NEWS F1 GP

Monte-Carlo: la vera storia dietro ogni frenata di F1

Quanto sono stressati i freni della F1 a Monaco? Dai tecnici Brembo tutti i dati della telemetria e le curve che maggiormente sollecitano l'impianto frenante.

I tecnici Brembo hanno analizzato il comportamento che i freni delle monoposto di F1 al GP di Monte-Carlo. Sul tracciato cittadino di Monaco non basta avere una vettura veloce: serve precisione, controllo e un impianto frenante all’altezza della sfida.

Freni F1 a Monte-Carlo: le curve più impegnative a Monaco

Secondo i tecnici Brembo, che collaborano da vicino con tutti i team di Formula 1, il Circuit de Monaco (3,337 km) viene classificato come un tracciato a media richiesta frenante. Su una scala di difficoltà da 1 a 5, il circuito ottiene un punteggio di 3. Nonostante le 15 zone di frenata presenti in ogni giro, solo 2 sono considerate “ad alta intensità”, 6 a media e 7 a bassa intensità. I piloti azionano i freni per un totale di 19 secondi a giro, ovvero il 27% del tempo sul giro.

Layout circuito Monte-Carlo GP Monaco dove i freni sono sotto stress ad un livello "3"
Layout circuito Monte-Carlo GP Monaco dove i freni sono sotto stress ad un livello “3”

Il momento più impegnativo per l’impianto frenante sul tracciato monegasco è la Curva 10, la chicane che segue il tunnel. Qui le vetture decelerano da 290 km/h a 96 km/h in appena 2,06 secondi, coprendo 91 metri. Il sistema frenante e i piloti sono spinti al limite: la decelerazione massima è di 4,5 g, mentre il carico sul pedale del freno raggiunge i 145 kg. La potenza frenante tocca i 2.184 kW.

CURVAINIZ.
(KM/H)
FINE
(KM/H)
DIST.
(M)
TEMPO
FREN. (S)
MAX DEC.(G)MAX PESO (KG)POT. FREN. (kW)
01278124711.374.61492,172
02263220360.523.3811,223
03214173340.601.528189
04204144400.893.81281,305
0522873842.414.31421,788
0615946532.142.792744
0711685321.191.648225
0813980461.632.481543
1029096912.064.51452,184
118969110.492.066256
12235177380.673.71081,386
15258144651.284.11321,741
16160139160.391.951379
1820758672.113.41061,194
1912779351.222.267420
Le curve 01, 05 e 10 sono quelle che mettono più in soggezione i freni al GP di F1 di Monaco

La tecnologia Brembo dalla pista alla strada

Durante il weekend del GP di Monaco, le monoposto di Formula 1 utilizzano dischi freno in carbonio-carbonio, pensati esclusivamente per la pista. Ma quelle stesse strade, nei giorni normali, sono percorse da supercar dotate di impianti Brembo in carbonio-ceramica. I dischi carbon-carbon sono infatti inadatti all’uso stradale, anche su supercar, perché non raggiungono le temperature minime d’esercizio richieste e sono soggetti a elevata usura e danneggiamenti in condizioni normali.

Sistema frenante per le monoposto di F1 progettato e realizzato dalla Brembo
Sistema frenante per le monoposto di F1 progettato e realizzato dalla Brembo

Per questo motivo, molte supercar montano i freni Brembo SGL Carbon Ceramic, che offrono una riduzione di peso di 5–6 kg per ruota rispetto alla ghisa tradizionale e una durata paragonabile alla vita del veicolo. Inoltre, questi freni consentono una riduzione dello spazio d’arresto di circa 3 metri da 100 km/h a 0 km/h rispetto ai dischi convenzionali.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio