FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 NEWS | General Motors è fornitore ufficiale di motori F1 per Cadillac [FIA]

General Motors è stata ufficialmente approvata dalla FIA come fornitore di motori per il Campionato Mondiale di Formula 1 a partire dal 2029.

Con l’approvazione della FIA come nuovo fornitore di power unit a partire dal 2029, GM rilancia la propria ambizione globale attraverso il brand Cadillac, pronto a unirsi alla griglia già nel 2026. Inizialmente spinta da motori Ferrari, la futura scuderia americana punterà a competere con una propria tecnologia 100% sviluppata negli Stati Uniti, segnando un passaggio epocale nella storia recente della massima serie automobilistica.

General Motors fornitore di motori dal 2029 in F1 punta su Cadillac

General Motors compie un passo storico verso la Formula 1. GM Performance Power Units LLC, la nuova divisione fondata insieme a TWG Motorsports, è stata ufficialmente approvata dalla FIA come fornitore di motori per il Campionato Mondiale di Formula 1 a partire dal 2029.

Il progetto si inserisce all’interno della strategia di espansione globale del marchio Cadillac, che vedrà il proprio team debuttare in griglia nel 2026. Nella fase iniziale, la squadra statunitense utilizzerà propulsori Ferrari, in attesa della completa omologazione dei power unit sviluppati internamente da GM.

General Motors Cadillac F1
Cadillac sarà l’undicesimo team in griglia ad entrare in F1 nel 2026

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo:

“Più di due anni fa, la FIA ha approvato l’ingresso di un undicesimo team in Formula 1, guidata dalla mia visione di espandere la griglia e portare nuovi talenti e opportunità nel nostro sport. Sebbene il processo sia stato a tratti complesso, i progressi che vediamo oggi dimostrano che il percorso è stato fruttuoso. Accogliere GM Performance Power Units LLC come fornitore di motori a partire dal 2029 rappresenta un ulteriore passo nella crescita globale della Formula 1 e testimonia l’interesse crescente da parte di costruttori di livello mondiale come General Motors. La loro dedizione all’innovazione, alla sostenibilità e alla competizione è perfettamente in linea con la visione futura della FIA”.

Sulayem ha inoltre ribadito come questa collaborazione rafforzi l’impegno verso un motorsport più accessibile, inclusivo e tecnologicamente avanzato, capace di coinvolgere una platea sempre più ampia e diversificata.

Russ O'Blenes Cadillac
Russ O’Blenes, CEO di GM Performance Power Units LLC

La gestione operativa del progetto è affidata a Russ O’Blenes, veterano dell’industria motoristica, nominato CEO di GM Performance Power Units LLC all’inizio del 2025. O’Blenes ha dichiarato: “Con questa approvazione da parte della FIA, continueremo ad accelerare i nostri sforzi per portare sulla griglia un motore di Formula 1 costruito negli Stati Uniti“.

Attualmente, lo sviluppo e i test della prima power unit prototipo sono già in corso. Parallelamente, GM ha avviato i piani per la realizzazione di una nuova struttura tecnica dedicata, situata nei pressi del Charlotte Technical Center, che diventerà operativa nel 2026 e sarà il cuore pulsante dell’attività motoristica del gruppo in Formula 1.

Con il supporto di una delle più grandi case automobilistiche americane e con l’ambizione di affermarsi anche nella massima serie del motorsport, Cadillac punta a scrivere una pagina inedita nella storia della Formula 1 moderna.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio