FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Monaco | Prove Libere 1, risultati e classifica: Leclerc il più veloce a Montecarlo

Il monegasco Charles Leclerc è riuscito a chiudere le Prove Libere 1 del GP di Monaco in prima posizione mettendosi alle spalle Max Verstappen e Lando Norris.

Le Prove Libere 1 del GP di Monaco svolte sul circuito di Monte-Carlo si sono concluse con il pilota di casa Charles Leclerc leader della classifica a tempi. Il monegasco ha chiuso la sessione con un crono di 1:11.964, mettendosi alle spalle Max Verstappen di 0.163 millesimi. Terza la McLaren di Lando Norris. Di seguito la classifica e i risultati di questa prima sessione di pratiche sul tracciato cittadino più famoso al mondo.

Classifica tempi Prove Libere 1 GP Monaco Formula 1 2025

POSPILOTATEAMTEMPO
1Charles LeclercScuderia Ferrari1:11.964
2Max VerstappenRed Bull+0.163
3Lando NorrisMcLaren+0.326
4Alexander AlbonWilliams+0.350
5Oscar PiastriMcLaren+0.378
6George RussellMercedes+0.518
7Carlos SainzWilliams+0.570
8Pierre GaslyAlpine+0.705
9Lewis HamiltonScuderia Ferrari+0.726
10Fernando AlonsoAston Martin+0.763
11Andrea Kimi AntonelliMercedes+0.801
12Nico HulkenbergStake Sauber+1.015
13Isack HadjarRacing Bulls+1.223
14Yuki TsunodaRed Bull+1.268
15Oliver BearmanHaas+1.365
16Esteban OconHaas+1.430
17Liam LawsonRacing Bulls+1.465
18Gabriel BortoletoStake Sauber+1.506
19Franco ColapintoAlpine+1.856
20Lance StrollAston Martin+3.671
Risultati tempi Prove Libere 1 GP Monaco

F1 Montecarlo, Monaco, Prove Libere 1, risultati

La sessione di Prove Libere 1 del GP di Monaco è iniziata con le Racing Bulls di Lawson e Hadjar a inaugurare l’attività in pista. Nei primi minuti, Charles Leclerc ha cominciato il suo lavoro con gomme medie, mentre sulla sua Ferrari è stato applicato del flow-viz sull’ala posteriore per effettuare alcuni test aerodinamici.

Poco dopo, il monegasco ha commesso un lungo al Mirabeau, bloccando l’anteriore e finendo nella via di fuga. È ripartito senza danni, ma qualche giro più tardi è arrivato un contatto con Lance Stroll: in frenata al tornantino, Leclerc ha tamponato l’Aston Martin, danneggiando l’ala anteriore. È riuscito a rientrare ai box, ma l’impatto ha lasciato detriti in pista, costringendo i commissari a esporre la bandiera rossa.

La sessione è ripresa poco dopo, con le squadre impegnate su mescole diverse: Red Bull ha optato per le hard, Ferrari ha alternato medie per Hamilton e soft per Leclerc, mentre Mercedes e McLaren hanno girato con gomme rosse. Nel corso della sessione, Red Bull ha proseguito i test aerodinamici su Verstappen, applicando il flow-viz al posteriore mentre l’olandese affrontava giri lanciati su gomme hard.

Intanto, l’Aston Martin di Stroll è rimasta ai box dopo il contatto con Leclerc, con sospensione posteriore e cambio da sostituire in vista delle FP2. Sulla Ferrari, Leclerc ha continuato a faticare: la SF-25 si è dimostrata instabile, alternando sovrasterzo e sottosterzo, rendendo difficile trovare un bilanciamento costante.

Prove Libere 1 Monaco
Yuki Tsunoda sulla sua RB21

Un momento critico si è verificato quando Verstappen ha rischiato grosso all’uscita delle piscine, trovandosi davanti la Sauber di Bortoleto e dovendo correggere violentemente l’auto per evitarlo. Il caso è stato notato dalla direzione gara. Successivamente, anche Carlos Sainz ha commesso un errore, andando lungo alla Sainte-Dévote dopo un bloccaggio. È riuscito a riprendere la pista senza conseguenze.

Nel finale, pista trafficata e difficile da interpretare, con molti piloti che hanno faticato a trovare un giro pulito. Lewis Hamilton ha sfiorato il muro alle Piscine, con le quattro ruote staccate da terra sul cordolo: rientrato ai box per accertamenti al fondo.

Prove Libere 1 Monaco
Lando Norris terzo al termine delle FP1 a Monaco

Charles Leclerc chiude davanti a tutti la prima sessione di libere a Monaco, segnando un 1’11”9 con gomme soft. Il monegasco ha però lamentato un comportamento irregolare della vettura: “terribile sottosterzo a destra e sovrasterzo a sinistra”. Alle sue spalle Max Verstappen, che ha chiuso a poco più di un decimo, e Lando Norris, terzo dopo un errore alla Sainte-Dévote che ha causato una breve bandiera gialla. Carlos Sainz e Alex Albon portano le Williams in top 5, mentre George Russell è sesto, staccando di tre decimi Kimi Antonelli, che ha concluso la sessione fuori dalla top 10 con lo stesso set di soft da 18 giri.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio