F1 GP Ungheria | Prove Libere 2, risultati: Norris ancora davanti a tutti
Lando Norris chiude la gioranta del venerdì saldamente al comando anche nella seconda sessione di prove libere. In fotocopia a quanto successo la mattina, Oscar Piastri e Charles Leclerc terminano la sessione alle sue spalle.

McLaren ha dominato anche la seconda sessione di libere al GP d’Ungheria, con Norris davanti a Piastri e un distacco minimo tra i due. Leclerc ha confermato il buon ritmo Ferrari con il terzo tempo, mentre le Aston Martin hanno sorpreso, chiudendo entrambe nella top 5. In difficoltà, invece, Verstappen, che ha definito la sua Red Bull “inguidabile”.
Classifica tempi Prove Libere 2 GP Ungheria Formula 1 2025
PILOTA | TEAM | TEMPO | |
---|---|---|---|
1 | Lando Norris | McLaren | 1:15.624 |
2 | Oscar Piastri | McLaren | 1:15.915 |
3 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | 1:16.023 |
4 | Lance Stroll | Aston Martin | 1:16.119 |
5 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1:16.233 |
6 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | 1:16.329 |
7 | George Russell | Mercedes | 1:16.417 |
8 | Isack Hadjar | Racing Bulls | 1:16.427 |
9 | Yuki Tsunoda | Red Bull | 1:16.485 |
10 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 1:16.520 |
11 | Oliver Bearman | Haas | 1:16.567 |
12 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | 1:16.680 |
13 | Esteban Ocon | Haas | 1:16.704 |
14 | Max Verstappen | Red Bull | 1:16.791 |
15 | Liam Lawson | Racing Bulls | 1:16.812 |
16 | Carlos Sainz | Williams | 1:16.874 |
17 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | 1:16.946 |
18 | Alexander Albon | Williams | 1:17.021 |
19 | Pierre Gasly | Alpine | 1:17.043 |
20 | Franco Colapinto | Alpine | 1:17.159 |
F1 GP Ungheria, Prove Libere 2, risultati
Le Prove Libere 2 del Gran Premio d’Ungheria sono iniziate con molta attività in pista fin dai primi minuti, mentre i team di vertice hanno preferito aspettare prima di uscire. Hulkenberg ha toccato la ghiaia in uscita da curva 12 e ne ha portata un po’ in traiettoria. Ocon e Colapinto hanno chiesto al team di controllare il fondo dopo esserci passati sopra.
Norris ha segnato il primo riferimento in 1’16″916 con gomme medie, un crono più alto di quasi un secondo rispetto alle FP1. Piastri ha poi migliorato in 1’16″697, rifilando due decimi al compagno. Hadjar ha confermato l’ottimo stato di forma portando la Racing Bulls in quinta posizione. Tsunoda si è lamentato di un assetto “molto disordinato”, ma è comunque rimasto a 0″03 da Verstappen.
Verstappen ha dichiarato che la sua Red Bull ha avuto problemi sia all’anteriore che al posteriore, descrivendola come “una macchina da guidare sul ghiaccio”. Nel frattempo, la Mercedes ha ritrovato competitività con la vecchia sospensione: Antonelli ha continuato a essere più veloce di Russell.
Hamilton ha proseguito il lavoro aerodinamico con il flow viz sull’ala posteriore, ma non ha ancora trovato un buon feeling con la Ferrari. Dopo aver perso aderenza in frenata, ha tagliato la chicane.
A metà sessione, Norris è salito in vetta alla classifica in 1’16″525. Subito dopo, le McLaren hanno montato le gomme soft, aprendo la fase di simulazione qualifica. Piastri ha fatto segnare un ottimo 1’15″915, ma Norris ha risposto con un 1’15″624, nonostante alcune imprecisioni nel giro.
Negli ultimi venti minuti di sessione, i team hanno concentrato il lavoro sulle simulazioni passo gara. McLaren, Mercedes e Red Bull hanno testato il ritmo con gomma media, mentre la Ferrari ha differenziato le strategie, montando la media su Leclerc e la soft su Hamilton.
La Haas ha alternato le mescole, con Ocon sulle hard e Bearman sulle soft, dopo il buon passo mostrato in mattinata. Nel frattempo, Verstappen ha definito la Red Bull “inguidabile” mentre era in pista con le medie; il team lo ha invitato a scaldare meglio le gomme, che risultavano ancora fredde.
Hamilton e Leclerc hanno girato su tempi simili, nonostante la differenza di mescola, con un leggero vantaggio per l’inglese. Norris ha rischiato molto, toccando l’erba all’ingresso dell’ultima curva e finendo nella via di fuga d’asfalto.
Poco dopo, le Aston Martin hanno stupito con un buon giro secco: Stroll si è portato in quarta posizione e Alonso in quinta, nella prima sessione del weekend per lo spagnolo. Leclerc ha poi chiuso a mezzo secondo dalle McLaren, con Hamilton a otto decimi.
Alla fine, Lando Norris ha chiuso ancora una volta in testa, con Oscar Piastri secondo a soli 0″291 e Charles Leclerc terzo. Stroll e Alonso hanno completato la top 5, in una sessione che ha confermato l’ottimo stato di forma di McLaren.