FORMULA 1PILOTI FORMULA 1

Yuki Tsunoda, chi è il pilota giapponese debuttante sulla Red Bull

Nato a Sagamihara, prefettura di Tokyo, l'11 maggio del 2000, Yuki Tsunoda è ora un pilota Red Bull al fianco di Max Verstappen. Scopriamo la carriera e i risultati del giovane samurai.

Dal Sol Levante, la magica terra di samurai, miti e leggende, all’Europa con la corsa verso la Formula 1. Il viaggio di Yuki Tsunoda, da una terra profondamente legata ai motori, è stato memorabile per il suo rapido esordio nella massima espressione dell’automobilismo.

Yuki Tsunoda
Data di nascita11 maggio 2000
Luogo di nascitaTokyo, Giappone
NazionalitàGiapponese
Team attualeRed Bull
Yuki Tsunoda

Yuki Tsunoda, dalle formule minori alla F1

Lo Tsunoda Monogatari, “Il racconto di Yuki Tsunoda”, inizia a Sagamihara, una città situata nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, l’11 maggio 2000. Il suo percorso nelle corse è stato segnato da una rapida ascesa. Dopo una solida esperienza nei kart, ha debuttato in monoposto nel 2016 nella F4 giapponese, dove ha subito mostrato il suo talento. Nel 2018, con il supporto di Honda, ha conquistato il titolo della categoria, attirando l’attenzione del Red Bull Junior Team, che lo ha inserito nel proprio programma giovani.

Yuki Tsunoda durante il GP di Macau 2018
Yuki Tsunoda durante il GP di Macau 2018

Nel 2019, Tsunoda ha fatto il grande salto in Europa, partecipando al campionato FIA Formula 3 con Jenzer Motorsport. Nonostante un pacchetto tecnico non tra i migliori, il pilota giapponese ha messo in mostra il suo potenziale, conquistando un podio e chiudendo il campionato al nono posto. Il vero exploit è arrivato nel 2020, quando è passato in Formula 2 con Carlin. Qui ha messo in scena tutta la sua velocità, aggressività e capacità di adattamento, vincendo tre gare e concludendo il campionato al terzo posto, dietro Mick Schumacher e Callum Ilott. Questa performance ha convinto Helmut Marko e Red Bull a promuoverlo direttamente in F1 con AlphaTauri per la stagione 2021.

Yuki Tsunoda pilota Formula 2 con Carlin
Yuki Tsunoda pilota Formula 2 con Carlin
CATEGORIAANNOTEAMRISULTATI
Formula 4 giapponese2016-2018Sutekina Racing Team (2016), Honda Formula Dream ProjectCampione (2018)
Formula 3,
Euroformula Open,
Gran Premio di Macau,
2019Jenzer Motorsport,
Motopark,
Hitech Grand Prix,


11°
Toyota Racing Series,
Formula 2
2020M2 Competition,
Carlin

Formula 12021 – presenteAlfa Tauri e Racing BullsMiglior risultato:
4° (GP Abu Dhabi 2021)
Yuki Tsunoda, storia e carriera agonistica del pilota F1 Red Bull

L’approdo in F1 di Yuki Tsunoda

Il debutto in Formula 1 è stato da sogno: al Gran Premio del Bahrain 2021, Tsunoda ha chiuso in decima posizione, conquistando i suoi primi punti alla prima gara. Tuttavia, il percorso successivo non è stato privo di ostacoli. L’adattamento alla categoria regina si è rivelato più complesso del previsto, con diversi incidenti e difficoltà nella gestione della pressione. Il suo carattere impulsivo prettamente atipico per un giapponese e la tendenza a sfogare la frustrazione via radio hanno reso il suo sviluppo ancora più arduo, ma la squadra di Faenza ha creduto in lui, supportandolo nel suo processo di crescita.

Yuki Tsunoda sul COTA durante
Yuki Tsunoda sul COTA durante il GP degli Stati Uniti d’America

Nel corso delle stagioni successive, il samurai di Sagamihara ha affinato il suo stile di guida, migliorando la costanza nelle prestazioni e consolidandosi come una presenza solida a centro gruppo. La partnership con Pierre Gasly è stata fondamentale per il suo sviluppo e crescita; infatti quando il francese ha lasciato la squadra a fine 2022, il giapponese si è trovato nel ruolo di pilota di riferimento del team, ora ribattezzato Visa Cash App RB.

Il 2023 e il 2024 hanno segnato ulteriori passi avanti per Tsunoda, che ha dimostrato maturità e capacità di leadership, tenendo testa a compagni di squadra più esperti come Nyck de Vries (campione del mondo Formula E) e Daniel Ricciardo. Il confronto con l’australiano, in particolare, ha mostrato un Yuki più maturo, capace di reggere il paragone con un pilota di grande esperienza.

Tsunoda e Daniel Ricciardo
Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo

Il sogno di Tsunoda è sempre stato quello di seguire le orme di Takuma Sato, primo giapponese a conquistare una vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis, e magari diventare il primo giapponese a salire sul podio in Formula 1. Il destino sembra avergli preparato una grande opportunità: il passaggio in Red Bull al fianco di Max Verstappen, un’occasione unica ma anche una sfida titanica. La storia insegna che pochi piloti sono riusciti a sopravvivere al confronto diretto con l’olandese, e Tsunoda dovrà dimostrare di essere pronto per una simile sfida.

Ora, come in uno dei più affascinanti monogatari (racconti giapponesi) dell’epoca Heian, Tsunoda si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Fautore del proprio destino, il giovane samurai si prepara a correre nella terra dei kami (divinità giapponesi, ndr.) con uno dei team più vincenti della Formula 1 moderna. Il suo spirito da bushi (guerriero, ndr.) sarà messo alla prova, e solo il tempo dirà se sarà capace di reggere la pressione e dimostrare di meritare un posto tra i grandi. Fino ad allora, ganbare Yuki-san!

Yuki Tsunoda nell'abitacolo della Red Bull RB21
Yuki Tsunoda nell’abitacolo della Red Bull RB21

Se ti è piaciuto questo articolo, dai un’occhiata ai tag qui sotto per leggere altri contenuti interessanti sulla Formula 1.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio