FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Giappone Prove Libere 1, risultati e classifica: Norris al comando

Prove Libere 1 GP Giappone 2025: i risultati completi della sessione del weekend giapponese con Lando Norris più veloce in pista a Suzuka seguito da George Russell su Mercedes e Charles Leclerc su Ferrari.

Le Prove Libere 1 del GP del Giappone si sono chiuse con il tempo più veloce di Lando Norris seguito da George Russell e, a sorpresa, dalla Ferrari di Charles Leclerc. Di seguito i risultati e la classifica completa dei tempi della prima sessione che ha dato il via al weekend nipponico.

F1 Giappone Prove Libere 1, risultati la classifica dei tempi

La terza gara della stagione 2025 di F1 segna un’importante novità sul fronte dei pneumatici Pirelli. Per la prima volta quest’anno, il fornitore italiano introdurrà la mescola più dura della gamma, la C1, che verrà affiancata dalla C2 e dalla C3. Una scelta obbligata per affrontare le sfide del leggendario circuito di Suzukauna delle piste più esigenti del calendario per le gomme.

Classifica Prove Libere 1 GP Giappone Formula 1 2025

POSPILOTATEAMTEMPO
1Lando NorrisMcLaren1:28.549
2George RussellMercedes+0.163
3Charles LeclercScuderia Ferrari+0.416
4Lewis HamiltonScuderia Ferrari+0.502
5Max VerrstappenRed Bull+0.516
6Yuki TsunodaRed Bull+0.623
7Fernando AlonsoAston Martin+0.673
8Isack HadjarRacing Bulls+0.676
9Andrea Kimi AntonelliMercedes+0.735
10Carlos SainzWilliams+0.784
11Alexander AlbonWilliams+0.843
12Ryo HirakawaAlpine+0.845
13Liam LawsonRacing Bulls+0.987
14Pierre GaslyAlpine+0.998
15Oscar PiastriMcLaren+1.159
16Lancce StrollAston Martin+1.209
17Nico HulkenbergStake Suber+1.474
18Oliver BearmanHaas+1.528
19Esteban OconHaas+1.574
20Gabriel BortoletoStake Suber+1.598
Risultati tempi Prove Libere 1 GP Giappone

Sul circuito di Suzuka, il team McLaren arriva con un record molto importante con ben sette vittorie da quando la gara si è svolta sul glorioso circuito lungo 5,807 m, a circa un’ora da Nagoya nella prefettura di Mie. Ha anche vinto uno dei due Gran Premi svoltisi a Fuji negli anni Settanta e nel 2007 con Lewis Hamilton.

Nel frattempo, il record di sei vittorie di Michael Schumacher è ancora valido, anche se Hamilton della Ferrari potrebbe fare i conti con il grande tedesco se vincesse questo fine settimana eguagliandone il record. Max Verstappen è a quota tre (vittorie) dopo aver vinto qui le precedenti tre edizioni nel 2022, 2023 e 2024.

GP Giappone Suzuka ruota panoramica
Ruota panoramica presente nel circuito di Suzuka

Sicuramente il grande atteso di questo weekend è Yuki Tsunoda, il pilota giapponese che proprio nel GP di casa debutta sulla Red Bull vestita di una fantastica livrea ispirata dalla Honda RA272. Ma nella sessione di Prove Libere 1 del GP del Giappone bisogna ricordare la presenza dell’altro nipponico Ryo Hirakawa, pilota di riserva di Alpine e ottimo pilota nel WEC, presente sul circuito di Suzuka al posto dell’australiano Jack Doohan.

Verstappen guida la prima parte delle Prove Libere 1 sulla Red Bull bianca con un crono di 1:29.690 su gomme morbide (Soft). La maggior parte dei piloti ha scelto pneumatici medie o dure, ma il circuito non è ancora pienamente gommato e i tempi sono abbastanza lenti.

George Russell è riuscito a scavalcare il tempo di Max Verstappen di oltre mezzo secondo con un tempo di 1:29.176 tra l’altro con gomma media, una mescola più dura di quella con cui ha fatto segnare il tempo l’olandese. Sempre lui si è lamentato via team radio con il box Red Bull dopo aver notato che la sua RB21 fletteva molto.

Yuki Tsunoda in pista a Suzuka sulla RB21 durante le Prove Libere 1

Inizio particolare per McLaren che inizialmente non è stata molto competitiva con gomma gialla e solo con la copertura Soft è riuscita a raggiungere (nella prima mezz’ora) soltanto la quinta posizione con Oscar Piastri – Norris è undicesimo con gomma gialla – mentre sorprende Andrea Kimi Antonelli in seconda posizione alle spalle del compagno di squadra Russell.

Nonostante un avvio difficile per Lando Norris su McLaren, è stato l’inglese a far poi siglare il tempo più veloce 1:28.549, seguito dal connazionale Russell (+0.163), dalle due Ferrari di Leclerc (+0,416) ed Hamilton (+0.502) molto più distaccate e, infine, dalla Red Bull di Verstappen (+0.516).

Alcuni voci del Paddock rivelerebbero che Tsunoda potrebbe aver ricevuto qualche cavallo in più dalla Red Bull per abituarsi al comportamento della vettura in qualifica, utilizzando una mappa motore performante. Nel frattempo, sappiamo che Verstappen non usa mai mappe motore più alte per i run da un giro il venerdì. È una teoria plausibile che potrebbe spiegare perché Yuki è così vicino a Max.

Max Verstappen Prove Libere 1
Max Verstappen al limite durante le Prove Libere 1 del GP del Giappone

Come al solito, stiamo assistendo a run più lunghi durante questa seconda metà della sessione, quindi non ci sono grandi miglioramenti da notare. È ancora Norris in testa, che segnala graining nel suo stint con gomme medie. Nel frattempo il compagno di squadra Piastri è sceso al 15° posto dopo non aver ottenuto il suo volante. Sauber e poi Haas sostengono le classifiche.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio