FORMULA 1

F1 GP Canada 2025 griglia di partenza | Russell in pole e due piloti penalizzati, previsioni

Come cambia la griglia di partenza del GP del Canada con le penalità date a Yuki Tsunoda e Isack Hadjar? Scopriamo anche chi avrà possibilità di successo in Curva 1 tra Russell o Verstappen.

La griglia di partenza per la gara del GP del Canada 2025. Alcuni penalizzati hanno cambiato l’ordine della classifica, senza stravolgere gli equilibri in campo. Tsunoda parte ultimo, mentre Hadjar ha scontato tre posizioni per l’impeding su Sainz. Ma gli occhi sono tutti puntati su Russell e Verstappen e quella critica Curva 1. Chi la spunterà tra i due?

F1 GP Canada 2025, la griglia di partenza con Russell in pole

FILAPILOTA A SXPILOTA A DX
1George Russell (Mercedes) (1:10.899)
Max Verstappen (Red Bull)
2Oscar Piastri (McLaren)
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
3Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari)
Fernando Alonso (Aston Martin)
4Lando Norris (McLaren)
Charles Leclerc (Ferrari)
5Alexander Albon (Williams)
Franco Colapinto (Alpine)
6Nico Hulkenberg (Stake Sauber)
*Isack Hadjar (Racing Bulls)
7Oliver Bearman (Haas)
Esteban Ocon (Haas)
8Gabriel Bortoleto (Stake Sauber)
Carlos Sainz (Williams)
9Lance Stroll (Aston Martin)
Liam Lawson (Racing Bulls)
10Pierre Gasly (Alpine)
**Yuki Tsunoda (Red Bull)
Griglia di partenza F1 GP Canada, chi parte in pole position alla gara di Formula 1

*Isack Hadjar: 3 posizioni di penalità per impeding a Carlos Sainz nel Q1 delle qualifiche del GP del Canada.

**Yuki Tsunoda: 10 posizioni di penalità per sorpasso in regime di bandiera rossa durante le FP3

Penalità per Yuki Tsunoda e Isack Hadjar al GP del Canada

Il pilota giapponese della Red Bull è stato sanzionato con una penalità di 10 posizioni sulla griglia di partenza per aver effettuato un sorpasso in regime di bandiera rossa durante la terza sessione di prove libere a Montreal. L’episodio è avvenuto dopo che Oscar Piastri, alla guida della McLaren, aveva urtato contro il celebre “muro dei campioni” in curva 14, danneggiando la ruota posteriore destra. L’australiano stava lentamente rientrando ai box, mentre i commissari esponevano la bandiera rossa per segnalare l’interruzione della sessione. Tsunoda, sopraggiunto poco dopo, ha superato Piastri a una velocità di 171 km/h, come confermato dai dati telemetrici, quando il segnale di bandiera rossa era già visibile da alcuni secondi.

Simile sorte è capitata ad Isack Hadjar. Infatti, il portacolori Racing Bulls che tanto bene sta facendo nelle ultime gare, ha subito una penalità di 3 posizioni sulla griglia di partenza per aver causato un impeding in qualifica nei confronti di Carlos Sainz.

Previsioni GP di Canada: chi avrà la meglio in Curva 1?

Quando si spengono le luci a Montréal, la battaglia si accende in un istante: Curva 1–2 è il vero crocevia del Gran Premio. In prima fila, Max Verstappen parte sul lato destro (esterno), sacrificando la traiettoria interna su Curva 1, ma pronto a sfruttare tutto lo spazio nel tornantino che sarà per lui interno. Deve solo sperare che George Russell, che parte in prima posizione, non vada a forzarlo troppo e costringerlo a tagliare Curva 2 e fargli perdere posizioni importanti. Russell, inoltre, sa bene che Verstappen potrebbe essere meno aggressivo del suo solito, considerando gli 11 punti di penalità che ha sulla licenza di guida e con un massimo di 12 si arriva alla squalifica da un GP.

Alla seconda fila, Andrea Kimi Antonelli occupa il lato destro (esterno) in griglia, ma grazie alla configurazione di Montréal diventerà interno in Curva 2, il celebre tornantino che si snoda in una curva a destra: qui potrà giocarsi la sua occasione. Oscar Piastri, sul lato opposto, punterà tutto sulla scia per affiancarlo e provare a passarlo proprio nella “piega” successiva. Già a Miami abbiamo visto che tra i due il più cattivo e vincente è stato Piastri, ma il giovane Antonelli non va sottovalutato.

Dai precedenti sappiamo che l’interno su Curva 1 assicura la prima chance, ma il tornantino in Curva 2 ribalta spesso le carte: scia, precisione di frenata e uscita di curva faranno la differenza.

F1 Canada, le qualifiche, classifica e pole position

PILOTATEAMTEMPO
1George RussellQ3Mercedes1:10.899
2Max VerstappenQ3Red Bull+0.160
3Oscar PiastriQ3McLaren+0.221
4Andrea Kimi AntonelliQ3Mercedes+0.492
5Lewis HamiltonQ3Scuderia Ferrari+0.627
6Fernando AlonsoQ3Aston Martin+0.687
7Lando NorrisQ3McLaren+0.726
8Charles LeclercQ3Scuderia Ferrari+0.783
9Isack HadjarQ3Racing Bulls+0.968
10Alexander AlbonQ3Williams+1.008
11Yuki TsunodaQ2Red Bull1:12.102
12Franco ColapintoQ2Alpine1:12.142
13Nico HulkenbergQ2Stake Sauber1:12.183
14Oliver BearmanQ2Haas1:12.340
15Esteban OconQ2Haas1:12.634
16Gabriel BortoletoQ1Stake Sauber1:12.385
17Carlos SainzQ1Williams1:12.398
18Lance StrollQ1Aston Martin1:12.517
19Liam LawsonQ1Racing Bulls1:12.525
20Pierre GaslyQ1Alpine1:12.667
Ordine qualifica GP Canada F1 2025

Articoli Correlati

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: