FORMULA 1

F1 | Chi è Laurent Mekies, nuovo team principal di Red Bull Racing

Chi è Laurent Mekies, il nuovo CEO e team principal del team Red Bull Racing che, silenziosamente e con competenza, ha scalato i ranghi in F1.

Il 9 luglio 2025 ha segnato un punto di svolta nella storia della Red Bull Racing: è stato nominato il nuovo team principal, Laurent Mekies, francese, classe 1977, un volto ben noto del paddock ma mai troppo sotto i riflettori. Ha sostituito Christian Horner al timone della scuderia sin dal suo esordio in Formula 1 nel 2005 ed assunto il doppio ruolo di Chief Executive Officer e Team Principal di una delle squadre più vincenti dell’era moderna della Formula 1. Un’ascesa silenziosa ma costante, costruita con competenza tecnica, rigore e grande adattabilità.

Laurent Mekies: dagli esordi in F1 al comando in Red Bull Racing

Laurent Mekies nasce il 28 aprile 1977 e si forma tra la Francia e il Regno Unito, conseguendo un master presso l’École supérieure des techniques aéronautiques et de construction automobile (ESTACA) e laureandosi successivamente alla prestigiosa Loughborough University, uno dei poli accademici più rinomati per l’ingegneria sportiva.

Il suo debutto nel motorsport avviene nel 2000 in Formula 3 con Asiatech, ma è solo l’inizio. Nel giro di poco tempo entra nel mondo della Formula 1 con Arrows, per poi passare alla Minardi, dove lavora come ingegnere di pista per piloti come Mark Webber, Justin Wilson, Zsolt Baumgartner e Christijan Albers.

Quando la scuderia faentina viene rilevata da Red Bull alla fine del 2005 e trasformata in Scuderia Toro Rosso, Mekies viene promosso a chief engineer. Il francese accompagna così il team nei suoi primi anni di transizione sotto il nuovo assetto, ponendo le basi per la futura competitività del team.

Nel 2014, Mekies compie un passo che pochi ingegneri di pista osano: lascia il team per entrare nella FIA, l’organo di governo del motorsport mondiale. Qui ricopre il ruolo di safety director, contribuendo in modo determinante allo sviluppo delle norme di sicurezza in Formula 1. Nel 2017 viene nominato vice direttore di gara, affiancando Michael Masi e Charlie Whiting nella gestione dei weekend di gara.

Nel settembre 2018 torna in pista, stavolta con la Scuderia Ferrari, dove diventa direttore sportivo. Nel 2019 assume la responsabilità del reparto Track and Performance, per poi essere promosso a Deputy Team Principal e Racing Director nel gennaio 2021. In questi ruoli, Mekies è spesso l’interfaccia diretta tra il muretto di Maranello e la FIA, e uno dei volti principali nella gestione sportiva del team, soprattutto nei momenti più delicati della stagione.

Dopo l’annuncio del suo addio a Ferrari nel luglio 2023, formalizzato proprio nel weekend del GP del Belgio, dove non è presente al muretto, Mekies inizia una nuova avventura al timone della Racing Bulls, l’ex AlphaTauri, squadra satellite della Red Bull. È lui a guidare la riorganizzazione del team faentino nel 2024, con un progetto rinnovato che punta sulla crescita di giovani talenti e sull’efficienza tecnica.

Ma è nel luglio 2025 che arriva la svolta definitiva: Red Bull silura Christian Horner, figura centrale e storica della scuderia, e sceglie proprio Mekies per succedergli. Una scelta che premia la competenza tecnica, l’esperienza istituzionale e il profilo diplomatico del francese.

Articoli Correlati

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: