FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 | Nuovi pneumatici, a Suzuka debutta la nuova mescola C1 di Pirelli

In occasione del GP del Giappone a Suzuka, Pirelli fa debuttare una nuova mescola di pneumatici: la C1, la tipologia più dura della gamma, che va ad unirsi alla C2 ed alla C3. Secondo quanto riportato dal fornitore, i tempi sul giro dovrebbero abbassarsi di 1,5 secondi rispetto a quelli della passata stagione.

La terza gara della stagione 2025 di F1 segnerà un’importante novità sul fronte dei pneumatici Pirelli. Per la prima volta quest’anno, il fornitore italiano introdurrà la mescola più dura della gamma, la C1, che verrà affiancata dalla C2 e dalla C3. Una scelta obbligata per affrontare le sfide del leggendario circuito di Suzuka, una delle piste più esigenti del calendario per le gomme.

Nuovi pneumatici F1, nuova mescola e strategie in evoluzione

Pirelli ha optato per le tre mescole più dure della gamma per affrontare le sollecitazioni estreme di Suzuka, ma con un’interessante variazione rispetto alla scorsa stagione. Se la C1 mantiene caratteristiche simili alla sua versione 2024, le nuove C2 e C3 sono state modificate per offrire maggiore aderenza e prestazioni più elevate. Ciò potrebbe influenzare le strategie dei team, specialmente nella gestione dell’usura e nel bilanciamento tra velocità e durata degli stint di gara.

Anche le pressioni minime di gonfiaggio sono state leggermente riviste: all’anteriore è stata abbassata di mezzo psi (da 25 a 24,5), mentre al posteriore è stata aumentata dello stesso valore (da 23 a 23,5). Questo aggiustamento mira a ottimizzare il comportamento dei pneumatici, considerando il nuovo asfalto e le prestazioni in evoluzione delle vetture.

Pneumatici F1 Pirelli GP Giappone a Suzuka
Valori pressioni pneumatici F1 consigliati da Pirelli per il GP del Giappone

Con il nuovo asfalto, la mescola C1 al debutto e un’evoluzione delle prestazioni attesa, il GP del Giappone si preannuncia un evento chiave per valutare il comportamento delle monoposto e le strategie delle squadre. Sarà interessante vedere se le condizioni della pista influenzeranno il degrado delle gomme come accaduto in Cina, e quale sarà l’effetto dell’intenso utilizzo del tracciato, che ha già ospitato il round di apertura del campionato della Super Formula giapponese.

Nuova mescola con il nuovo asfalto del circuito di Suzuka

Rispetto all’edizione 2024, il tracciato giapponese presenta un’importante modifica: una porzione significativa dell’asfalto è stata completamente rifatta. La nuova superficie interessa il tratto che va dall’uscita dell’ultima chicane fino alla fine del primo settore, un segmento chiave del circuito che include curve a media e alta velocità come la celebre “S” iniziale e le due curve dopo il rettilineo di partenza. Queste sezioni mettono a dura prova i pneumatici, aumentando il degrado e rendendo la gestione della gomma un elemento cruciale per la gara.

Pneumatici F1 Pirelli GP Giappone a Suzuka
Valori stint in base alla tipologia di pneumatico (Hard, Medium, Soft) selezionati da Pirelli

Le simulazioni preliminari indicano che il nuovo asfalto, combinato con il miglioramento generale delle monoposto 2025, potrebbe portare a un abbassamento dei tempi sul giro di circa 1,5 secondi rispetto allo scorso anno. Questo dato sarà verificato già durante le prove libere, quando i team raccoglieranno i primi riscontri reali sulla pista.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio