GP Cina F1 2025, i piloti Ferrari Hamilton e Leclerc alla vigilia della gara
Hamilton e Leclerc determinati alla vigilia del GP della Cina dove la Scuderia Ferrari si prepara ad affrontare la seconda tappa del mondiale di Formula 1 con molta determinazione

Alla vigilia del GP di Cina, secondo round del mondiale di Formula 1 e primo della stagione con format Sprint, la Scuderia Ferrari deve riscattarsi dalla gara inaugurale in Australia e le premesse per fare bene ci sono tutte. La conferma è la spettacolare Pole Position di Hamilton con un giro veloce strabiliante ed un tempo eccezionale che ha abbassato il record della pista cinese. Ecco le parole a caldo dei piloti di Maranello, Lewis Hamilton e Charles Leclerc alla vigilia del Grand Prix di Cina.
GP Cina, Lewis Hamilton alla vigilia della gara
Il celebre filosofo cinese e fondatore del Taoismo Lao Tzu recitava nel Dao De Jing i seguenti versi: “Un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo”, una massima che – se vogliamo – riflette completamente la situazione attuale della Scuderia Ferrari dopo l’appuntamento australiano.
“La squadra intende preparare un assetto diverso per questo weekend. In Australia era la prima gara per noi, qualcosa di ben diverso dai test, per cui mi sono limitato ad osservare le procedure del team. Qui in Cina avrò un ruolo più attivo, suggerendo le modifiche che desidero a livello di assetto. Sicuramente a Melbourne non abbiamo ottenuto quanto sperato, ma non per questo allora bisogna disperarsi. Penso che un piccolo dettaglio avrebbe fatto la differenza nel nostro risultato finale, ma andiamo avanti. La motivazione all’interno del box è intatta e sono certo che non sarà l’Australia a definire la nostra stagione”.
Con una monoposto dotata di una nuova sospensione pull-rod, un passo più corto oltre che ad un rinnovato reparto tecnico, non ci si poteva di certo aspettare che il team italiano dominasse la classifica fin dalla prima gara soprattutto in condizioni particolari come quelle viste a Melbourne dove la gara è stata un vero e proprio terno al lotto.

A differenza di Melbourne, in Cina cambieranno due fattori fondamentali. Innanzitutto il tracciato. Lo Shanghai International Circuit è una pista “classica”, un tracciato permanente rispetto a Melbourne che, essendo semi-permanente e che nella vita di tutti i giorni ospita il traffico cittadino, presenta un manto stradale diverso. Quindi avremo un comportamento diverso della vettura. Inoltre, cosa più importante, Lewis Hamilton avrà un ruolo più attivo nella scelta della strategia, come da lui stesso riportato ai microfoni di Sky Sports F1 Uk.
Charles Leclerc realista per il GP di Cina con Ferrari
L’altra parte del box della Scuderia Ferrari, occupata da Charles Leclerc, analizza attentamente i dati ottenuti a Melbourne per preparare una strategia migliore nella tappa cinese.
“Sono sicuro che la vettura ha molto più potenziale” – ha spiegato il monegasco Charles Leclerc a F1TV – “come squadra siamo determinati a sbloccare la performance della SF-25. Dopo la gara di Melbourne la squadra ha svolto molte analisi, stiamo migliorando la conoscenza con la vettura e credo che già qui potremo fare dei passi avanti. Probabilmente non siamo ancora al livello di McLaren, ma credo che possiamo essere in linea con i primi inseguitori e dobbiamo fare in modo di portare a casa il massimo dei punti da ogni gara, cosa che non siamo riusciti a fare in Australia. Sono fiducioso che già qui a Shanghai vedremo un altro scenario”.
La determinazione non manca al pilota monegasco #16 della SF-25 che studia a fondo la sua nuova monoposto, ma per ovvie ragioni dovute alla concomitanza ravvicinata tra le due tappe, non ci potranno essere significanti miglioramenti in solo quattro giorni di distanza tra Australia e Cina.

Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!