F1 Cina | Previsioni di gara, la Ferrari con Hamilton e Leclerc pronta al riscatto
Ferrari per la gara del GP di Cina parte dalla terza fila, non una posizione ottimale, ma potrebbe dare del filo da torcere a Norris, Piastri, Russel e Verstappen. McLaren, Mercedes e RedBull sono avvisate

La gara del GP di Cina di F1 si prospetta essere ricca di colpi di scena, soprattutto per la Scuderia Ferrari. Dopo una brillante SF-25 (quella di Hamilton) vista nella gara sprint, sorge il dubbio se la Dama Rossa possa essere ugualmente competitiva nella gara lunga di domenica: ma nel team Ferrari stanno lavorando nel set-up dell’assetto per la gara che dovrebbe fa ben sperare.
Hamilton e Leclerc, infatti, hanno evidenziato un calo di performance che non sembra riconducibile a problemi nel setup della monoposto, ma piuttosto a un compromesso nella gestione aerodinamica in vista di un chilometraggio più ampio (e da gestire) rispetto alla breve gara sprint.
GP Cina F1, Ferrari pronta al riscatto
Il sabato del GP F1 di Cina ci ha regalato una Ferrari dalla doppia faccia: quella competitiva e veloce vista durante la gara sprint dove ha stradominato Lewis Hamilton; e quella con un set-up con maggiore altezza da terra (in vista della gara di domenica) utilizzato in qualifica che non ha premiato il tempo sul giro secco e l’ha segregata alla terza fila della griglia di partenza facendole perdere decimi importanti.
La SF-25 nella gara sprint è stata altamente competitiva grazie a una magistrale combinazione auto-pilota. Grazie ai minori 19 giri della sprint rispetto ai 50 del GP ed a un minor carico di benzina (peso minore grazie a cinquanta chili di carburante risparmiati rispetto a un GP tradizionale) è stato possibile adottare un set-up con altezze da terra ridotte (con il rischio maggiore di rovinare il pattino inferiore della monoposto quando la vettura è più pesante). Questa scelta ha premiato insieme alla guida di Lewis Hamilton che ha insegnato a tutta la griglia come gestire al meglio le gomme Pirelli.

Nonostante la Ferrari abbia dominato la giornata, regalando a Hamilton la pole position e una prestazione straordinaria nella gara sprint, nelle qualifiche del Gran Premio di Cina non ha ripetuto le stesse prestazioni.
Previsioni di gara da Leclerc
Dopo le qualifiche del Gran Premio di Cina, Charles Leclerc, attraverso le sue dichiarazioni, ha espresso alcune preoccupazioni riguardo alla prestazione della sua Ferrari in vista della gara. In particolare, ha evidenziato come l’aumento delle pressioni delle gomme imposto dalla Pirelli potrebbe aver inciso più pesantemente sulle Ferrari rispetto ai concorrenti, influenzando il comportamento dei pneumatici e causando una evidente perdita di downforce. Ha fatto riferimento anche alle condizioni del vento, pur riconoscendo che tali condizioni erano comuni a tutti i piloti che hanno migliorato i tempi, mentre la Ferrari era più in difficoltà nel mantenere il passo. Ha espressamente affermato che sarà una gara in salita anche perché in questi primi due tracciati, Australia e Cina, ha sempre avuto maggiori difficoltà.
Le dichiarazioni di Hamilton in vista della gara
Nelle sue interviste pre-gara Hamilton ha dichiarato di aver faticato a trovare il giusto bilanciamento della sua vettura durante le qualifiche perché le modifiche apportate alla macchina hanno evidenziato un aumento del sovrasterzo. Il GP rispetto alla gara sprint è tutt’altra cosa con una configurazione diversa di cui bisogna individuare il setup ottimale sui cui stanno lavorando. Anche Hamilton ha evidenziato che, mentre gli altri team hanno fatto progressi significativi, gli interventi apportati sulle Ferrari in qualifica non sono stati altrettanto efficaci. In vista della gara Hamilton è comunque soddisfatto per la performance nella gara sprint e lo ha solo preoccupato le difficoltà di bilanciamento incontrate nelle qualifiche.
Norris, Piastri, Russel e Verstappen avvisati
Lo sguardo ora è rivolto alla gara di domenica (lo start alle ore 8 del mattino), che si preannuncia altrettanto intrigante: le due McLaren di Norris e Piastri, la Mercedes di Russell e la Red Bull di Verstappen dovranno stare attenti alle rosse che partono dalla terza fila. Nella sprint, Hamilton ha saputo sfruttare al massimo la partenza dalla pole, mantenendo una guida sempre pulita e garantendo una gestione perfetta della gomma media della SF-25, l’unica vettura in grado di offrire performance costanti fino agli ultimi giri. Lo stesso Hamilton potrebbe far ben sperare in una grande prestazione seguito a ruota da Leclerc.

Tuttavia, il passaggio alle gomme hard introduce un elemento di incertezza che potrebbe modificare radicalmente il ritmo di gara dato che nessun team ha testato la gomma sul circuito cinese vista l’unica sessione di prove libere a causa del weekend con format sprint.
Anche se la Ferrari partirà dalla terza fila della griglia, il segno lasciato dall’exploit di oggi da Hamilton è un segnalo chiaro per tutti: la Ferrari è pronta a replicare la prestazione.
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!