Qualifiche F1 GP Cina 2025: Piastri in pole, Ferrari fa un passo indietro nella classifica
Oscar Piastri conquista la prima pole position della sua carriera nel GP di Cina. Russell è secondo, Norris terzo nella classifica della qualifica

Le Qualifiche del GP di Cina 2025 si sono chiuse con la pole position e nuovo giro record della pista (1:30.641) conquistati dal giovane pilota australiano Oscar Piastri. Per il pilota McLaren si tratta della prima pole ottenuta nella sua giovane e promettente carriera. A sorpresa, Russell si mette in mezzo alle due McLaren, mentre la Ferrari fa un passo indietro rispetto a quanto visto nella qualifica Sprint e Gara Sprint.
Qualifiche GP Cina 2025, risultati e pole position
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 1:30.641 |
2 | George Russell | Mercedes | 1:30.723 |
3 | Lando Norris | McLaren | 1:30.793 |
4 | Max Verstappen | Red Bull | 1:30.817 |
5 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | 1:30.927 |
6 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | 1:31.021 |
7 | Isack HAdjar | VCARB | 1:31.079 |
8 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 1:31.103 |
9 | Yuki Tsunoda | VCARB | 1:31.638 |
10 | Alexander Albon | Williams | 1:31.706 |
11 | Esteban Ocon | Haas | 1:31.625 |
12 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber | 1:31.632 |
13 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1:31.688 |
14 | Lance Stroll | Aston Martin | 1:31.773 |
15 | Carlos Sainz | Williams | 1:31.840 |
16 | Pierre Gasly | Alpine | 1:32.995 |
17 | Oliver Bearman | Haas | 1:32.018 |
18 | Jack Doohan | Alpine | 1:32.092 |
19 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber | 1:32.141 |
20 | Liam Lawson | Red Bull | 1:32.174 |
Qualifiche GP F1 Cina, risultati, tempi e pole
La sessione di qualifiche Q1 si è aperta con Lando Norris che è arrivato a 1:32 sulla linea del traguardo, ma Piastri ha fatto registrare 1:31.591 dopo che Hamilton è stato brevemente il più veloce con 1:31.690. Nel frattempo Jack Doohan è andato subito un testacoda alla curva 9. Il tempo di Norris è stato cancellato e i due piloti Mercedes ad occupare nelle prime fasi della Q1 al terzo e quarto posto. Dietro di loro, la maggior parte ha fatto i primi giri con un set di gomme morbide usate, quindi i tempi sono un po’ ovunque in questa fase.

In netta difficoltà Charles Leclerc che riesce a migliorare il suo tempo e stare sul filo del rasoio classificandosi in decima posizione, ma scalando poi subito in tredicesima posizione. Non si capisce se il monegasco non sia ancora confidente con la sua monoposto oppure se soltanto è un problema di set-up.
Hadjar è stato il secondo più veloce alla fine di quella sessione, una prestazione impressionante da parte del rookie francese. Sainz e Ocon hanno anche resistito alla pressione di tirarsi fuori dalla drop zone all’ultimo minuto. Al termine della Q1, i piloti esclusi dalla prossima sessione di qualifica sono Lawson, Bortoleto, Doohan, Bearman, Gasly.

Russell è tra i primi a far segnare il primo giro con gomma usata: era un po’ irritato da una chiamata del suo box “abbiamo bisogno di questo giro” in Q1 prima. Finora è 1:31.307 il più veloce, Antonelli è solo 0.283 dietro. Tsunoda divide il duo Mercedes, mentre le due McLaren conquistano la vetta: Piastri fa 1:31.200, Norris 1:30.787 ed è nuovo record (provvisorio) della pista.
Verstappen è terzo, e Hulkenberg si assicura che tutti abbiano fatto un giro mentre lui è decimo. Dopo essere stato surclassato da Bortoleto in Australia e nella qualifica sprint di venerdì, il tedesco ha qualche sassolino nella scarpa da cacciarsi per dimostrare di essere pilota più esperto – ma anche più abile – del giovane talento brasiliano.

Norris, con il suo distacco di 0,413 secondi dal secondo, è l’unico pilota che sembra al sicuro, e non è sceso in pista per questi ultimi giri del Q2. Antonelli avverte i box via radio che il suo pulsante “brake magic” è bloccato, è il sistema di regolazione rapida della frenata della Mercedes.
Hadjar si libera dagli ultimi cinque e si piazza al quarto posto, andando poi ad eliminare Sainz, Stroll, Alonso, Hulkenberg ed Ocon. Antonelli rimane saldo in nona posizione nonostante un errore nel suo giro lanciato.

La McLaren sembra un’altra monoposto rispetto a quella della giornata di venerdì. Piastri registra un tempo di 1:30.703 (record provvisorio della pista) e Norris si avvicina di poco a un decimo dal compagno di squadra. Hamilton è attualmente quarto, a soli 0.002 da Verstappen.
Dopo i primi giri del Q3, l’ordine è: 1. Piastri, 2. Norris, 3. Verstappen, 4. Hamilton, 5. Russell, 6. Leclerc, 7. Hadjar, 8. Tsunoda, 9. Albon, 10. Antonelli. L’italiano della Mercedes ha avuto il suo giro cancellato per i limiti della pista, ma è stato comunque il 10° più veloce, quindi fa una differenza minima. L’italiano può fare un altro tentativo, dato che dovrebbe avere un altro set di gomme soft a disposizione.

Oscar Piastri guadagna la prima pole position della carrierra facendo segnare anche il giro record della pista (1:30.641). Segue a sorpresa George Russell secondo e Lando Norris slitta in terza posizione, incapace di migliorare il suo secondo giro lanciato. Verstappen è quarto, mentre Lewis Hamilton è quinto con Leclerc subito sesto. I rookie Hadjar e Antonelli rispettivamente in settima e ottva posizione, davanti ai più esperti Yuki Tsunoda e Alexander Albon che chiudono la Top 10.
La qualifica sprint e la gara sprint ha visto un magnifico Lewis Hamilton segnare il giro più veloce (con annesso record della pista battuto poi in qualifica da Piastri), oltre che a dominare la gara Sprint vincendo la sua prima corsa in Rosso.
Domenica 23 marzo 2025 (GARA)
8:00: Gara Sprint (diretta su Sky Sport F1)
F1 2025 ORARI GP CINA
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!