F1 GP Singapore | CLASSIFICA gara 2025: risultati e ordine d’arrivo
George Russell ottiene la quinta vittoria in carriera sul circuito di Marina Bay davanti a Max Verstappen e Lando Norris. McLaren porta a casa il titolo costruttori grazie al terzo e al quarto posto ottenuto in pista.

George Russell ha conquistato la vittoria nel Gran Premio di Singapore, al termine di una gara impeccabile in cui ha gestito ritmo, strategie e pressione con grande maturità. Alle sue spalle, Max Verstappen ha chiuso secondo dopo una corsa complicata e ricca di lamentele via radio, mentre Lando Norris ha completato il podio, portando alla McLaren punti decisivi per assicurarsi il secondo titolo costruttori consecutivo.
Podio F1 gara GP Singapore 2025
1) George Russell (Mercedes) → 62 giri
2) Max Verstappen (Red Bull) +5.430
3) Lando Norris (McLaren) +6.066
CLASSIFICA GARA ORDINE DI ARRIVO F1 GP Singapore 2025 Marina Bay
PILOTA | TEAM | TEMPO | PUNTI | |
---|---|---|---|---|
1 | George Russell | Mercedes | LEADER | 25 |
2 | Max Verstappen | Red Bull | +5.430 | 18 |
3 | Lando Norris | McLaren | +6.066 | 15 |
4 | Oscar Piastri | McLaren | +8.146 | 12 |
5 | Kimi Antonelli | Mercedes | +33.681 | 10 |
6 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +45.996 | 8 |
7 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +80.251 | 6 |
8 | Fernando Alonso | Aston Martin | +80.667 | 4 |
9 | Oliver Bearman | Haas | +93.527 | 2 |
10 | Carlos Sainz | Williams | +1 GIRO | 1 |
11 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +1 GIRO | 0 |
12 | Yuki Ysunoda | Red Bull | +1 GIRO | 0 |
13 | Lance Stroll | Aston Martin | +1 GIRO | 0 |
14 | Alexander Albon | Williams | +1 GIRO | 0 |
15 | Liam Lawson | Racing Bulls | +1 GIRO | 0 |
16 | Franco Colapinto | Alpine | +1 GIRO | 0 |
17 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +1 GIRO | 0 |
18 | Esteban Ocon | Haas | +1 GIRO | 0 |
19 | Pierre Gasly | Alpine | +1 GIRO | 0 |
20 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +1 GIRO | 0 |
F1 gara GP Singapore F1 2025, classifica e risultati della gara vinta da George Russell, analisi e considerazioni post gara
Alla partenza, Verstappen è scattato male, lasciando via libera a Russell, che ha mantenuto il comando davanti a Norris e al compagno Piastri, autore però di un contatto proprio con l’altra McLaren nelle prime curve. Antonelli ha perso due posizioni, scendendo in sesta piazza. Nonostante i danni all’ala, Norris ha mantenuto un passo competitivo, restando vicino a Verstappen nel primo stint.
Dopo una fase iniziale di gestione, Russell ha costruito un margine costante, girando stabilmente sotto l’1’37. Alle sue spalle, Verstappen ha cominciato a lamentarsi di una Red Bull “inguidabile”, faticando con il posteriore e con le scalate del cambio. Intanto, Norris segnalava di essere più veloce, cercando di avvicinarsi al rivale per l’undercut.
La girandola dei pit stop ha visto il primo a rientrare Hamilton, seguito poi da Russell e Antonelli, entrambi passati a gomma dura. Verstappen ha allungato la sosta fino al giro 20, ma la strategia non ha pagato: il britannico della Mercedes ha mantenuto il controllo del gruppo, mentre Norris rientrava dietro a Max dopo una breve esitazione tattica con la squadra. Piastri, con un pit stop pulito, è tornato in pista davanti a Leclerc consolidando la quarta posizione.
Nella parte centrale, il ritmo si è congelato: Russell, Verstappen, Norris e Piastri hanno girato su tempi fotocopia, ma un errore del campione del mondo in curva 14 ha permesso a Russell di allungare. Dietro, Antonelli ha passato Leclerc per la quinta posizione, mentre Hamilton ha cominciato una poderosa rimonta, guadagnando oltre tre secondi al giro.
Nel finale, Norris ha provato a mettere pressione a Verstappen, restando costantemente nel DRS, ma senza trovare spazio per l’attacco. Intanto, Hamilton ha accusato un problema ai freni a pochi giri dalla fine, perdendo secondi preziosi e dovendo difendersi da Alonso.
Gli ultimi giri sono stati una pura gestione: Russell ha amministrato oltre cinque secondi di vantaggio, tagliando il traguardo in solitaria davanti a Verstappen e Norris. Hamilton, nonostante le difficoltà, ha tenuto la posizione, mentre Antonelli e Leclerc hanno completato la top six.
Una gara tattica, tesa e senza respiro, in cui Russell ha imposto ritmo e lucidità, riportando la Mercedes al successo e chiudendo un weekend perfetto a Singapore.