FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Monaco | Prove Libere 3, risultati e classifica: Leclerc fa sognare la Ferrari

Charles Leclerc fa sognare la Ferrari portando a casa anche la terza sessione di Prove Libere. Dietro di lui Verstappen e Norris, mentre Hamilton (5°) è andato a muro alla Massenet chiudendo anticipatamente la sessione.

Charles Leclerc ne segna 3 su 3 e si porta a casa anche il giro più veloce al termine della sessione di Prove Libere 3 del GP di Monaco. Il monegasco, con un tempo di 1:10.953 ha preceduto Max Verstappen di quasi tre decimi (ma bisogna precisare che l’olandese montava gomma media), mentre Lando Norris chiude a +0.294 dal #16 della Scuderia Ferrari. Di seguito la classifica e i risultati completi.

Classifica tempi Prove Libere 3 GP Monaco Formula 1 2025

POSPILOTATEAMTEMPO
1Charles LeclercScuderia Ferrari1:10.953
2Max VerstappenRed Bull+0.280
3Lando NorrisMcLaren+0.294
4Oscar PiastriMcLaren+0.445
5Lewis HamiltonScuderia Ferrari+0.563
6Alexander AlbonWilliams+0.715
7Liam LawsonRacing Bulls+0.861
8Carlos SainzWilliams+0.940
9Yuki TsunodaRed Bull+0.999
10Andrea Kimi AntonelliMercedes+1.060
11George RussellMercedes+1.113
12Fernando AlonsoAston Martin+1.148
13Nico HulkenbergStake Sauber+1.172
14Pierre GaslyAlpine+1.241
15Lance StrollAston Martin+1.249
16Oliver BearmanHaas+1.298
17Isack HadjarRacing Bulls+1.318
18Esteban OconHaas+1.546
19Gabriel BortoletoStake Sauber+1.648
20Franco ColapintoAlpine+1.898
Risultati tempi Prove Libere 3 GP Monaco

F1 Montecarlo, Monaco, Prove Libere 3, risultati

La terza sessione di libere del Gran Premio di Monaco si è aperta puntuale alle 12:30, con i primi giri di installazione effettuati da Lawson, Hamilton e Hadjar, tutti su gomma Hard. Le condizioni della pista si sono via via evolute, ma i tempi restavano ancora alti: Hulkenberg ha firmato il primo riferimento in 1’14” con gomma Media, seguito dalle Racing Bulls di Lawson e Hadjar, in una classifica ancora poco indicativa.

Un primo episodio da segnalare è arrivato al minuto 12:47, quando Hulkenberg è finito lungo alla Rascasse, dopo un bloccaggio in fase di attacco del giro. Il tedesco ha comunque evitato il contatto con le barriere e ha potuto ripartire.

Prove Libere 3 GP Monaco
McLaren di Lando Norris nella Zona delle Piscine

Nel frattempo, Red Bull e Sauber si sono distinte per l’adozione di strategie diverse: le uniche a girare su mescola Media, mentre tutti gli altri team preferivano la Soft. La Sauber stava testando il passo gara, mentre Red Bull stava valutando il comportamento della gomma in ottica qualifica.

Alle 12:50, la Red Bull ha introdotto una nuova ala anteriore per Verstappen, nel tentativo di ridurre il sottosterzo. L’olandese ha così segnato un 1’13”087 al suo primo tentativo cronometrato. Poco dopo, un altro episodio di traffico ha creato tensione: Hadjar ha segnalato un impeding da parte di Tsunoda nel tunnel, con il giapponese che ha riconosciuto la difficoltà nel posizionarsi correttamente.

Verso le 13:00, con mezz’ora rimanente, la sessione è entrata nel vivo. Tutti i top team erano ormai in pista, anche se nessuno aveva ancora fatto segnare un tempo rappresentativo. Le condizioni stavano migliorando e i piloti hanno cominciato a spingere di più: Red Bull in particolare era concentrata sull’efficacia delle Medie, valutando la loro tenuta su un giro singolo.

Alexander Albon durante le Prove Libere 3 del GP di Monaco
Alexander Albon durante le Prove Libere 3 del GP di Monaco

Red Bull e Ferrari hanno montato gomme Soft nuove per completare la simulazione qualifica. Subito dopo, anche Sauber, Colapinto, Albon e Hadjar hanno optato per la mescola più morbida, mentre Aston Martin ha svolto un interessante confronto incrociato tra Alonso su Soft e Stroll su Medie. Nonostante le condizioni ottimali, Verstappen ha lamentato mancanza di grip e scivolamento su tutte e quattro le ruote, mentre Tsunoda ha riferito molta instabilità sulla sua Racing Bulls. Il cambio di temperatura dell’asfalto, salito da 39°C a 42°C, ha certamente reso più difficile trovare aderenza.

Alle 13:25, Charles Leclerc ha messo la firma sulla sessione, segnando un 1’11″179, poi ulteriormente migliorato in 1’10”953 a tre minuti dal termine, avvicinandosi al record della pista (1’10”166 – 2019). Dietro di lui, Verstappen (gomma Media) e Norris hanno occupato provvisoriamente la seconda e terza posizione.

Prove Libere 3 GP Monaco Lewis Hamilton
Incidente di Lewis Hamilton al Massenet durante le Prove Libere 3

Ma a un minuto e mezzo dal termine, la sessione è stata interrotta da una bandiera rossa: Hamilton è finito nel muro alla Massenet, complice un errore in fase di gestione del traffico. Il contatto ha danneggiato entrambe le ruote destre della sua Ferrari. Il britannico è uscito dalla vettura ed è ora in attesa che i meccanici riescano a rimettere in sesto la monoposto in tempo per le qualifiche, ma non dovrebbero esserci propblemi a riguardo poiché l’impatto non è stato pesante.

La sessione si è così conclusa anticipatamente, con Leclerc davanti a tutti, seguito da Verstappen e Norris. Un finale intenso, che lascia molti interrogativi in vista di un pomeriggio di qualifiche che si preannuncia infuocato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio